Esterházy: L’offerta culturale per tutto l'anno
Lo Schlossquartier di Eisenstadt
Il castello Esterházy un tempo fu luogo di nascita e residenza di importanti membri dell’alta aristocrazia. Situato in posizione centrale e dominante nella capitale del Burgenland Eisenstadt, è annoverato tra i più bei castelli barocchi dell’Austria. Oltre ad ospitare una parte della straordinaria collezione privata dello storico casato degli Esterházy, oggi svolge la funzione di museo, ospita manifestazioni culturali ed è anche un centro di ricerca. A meno di un’ora di auto da Vienna, nel paesaggio unico della pianura pannonica si incontrano castelli, fortezze e monumenti naturali di notevole interesse. L’intento della fondazione privata Esterházy di creare un collegamento tra il passato e la modernità, interpretando la storia con un approccio contemporaneo, prende vita nelle straordinarie ed innovative esposizioni nel Castello Esterházy e nell’intero comprensorio del castello. Troviamo così nelle ex scuderie di corte "Henrici", un ristorante di prima classe che offre piatti della cucina pannonico-mediterranea. Proprio accanto è possibile degustare la ricchezza vinicola del Burgenland presso l’enoteca "Selektion Vinothek Burgenland". Oppure assaggiare le prelibatezze regionali della stagione al "Markthalle Kulinarium Burgenland". Dal 11 al 25 settembre 2022, presso il castello Esterházy si tiene il Festival Herbstgold. In questa occasione la musica classica, il jazz e la musica gitana si abbinano alla gastronomia, l'enologia e alla tradizione di questo luogo storico.
Castello di Forchtenstein
Le origini del castello risalgono al XIII secolo. Nel 1622 passò in mano alla famiglia Esterházy che gli diede il suo aspetto odierno: il castello di Forchtenstein è un poderoso complesso fortificato ed è l’imponente emblema del Burgenland. Qui sono custoditi ancora oggi armamenti e dotazioni degli Esterházy e qui il principe Paolo, illustre fondatore della dinastia principesca, creò la sua straordinaria “Camera dell’arte e delle curiosità” - che lui stesso nel suo testamento definì orgogliosamente “Camera del Tesoro” - e fondò un immenso archivio storico. Il castello conserva tuttora il suo antico fascino. Dopo aver “conquistato” il castello vi attende il caffè ristorante “Grenadier”, dove potrete brindare con un calice di vino della tenuta vinicola Esterházy godendovi l’atmosfera autentica e una vista spettacolare.
Cava di pietra di St. Margarethen
La Cava di pietra di St. Margarethen è una delle cave di pietra più antiche di tutta l’Europa. La pregiata pietra arenaria di St. Margarethen veniva utilizzata già nell’antichità; è una roccia sedimentaria le cui origini risalgono a un mare interno preistorico. La pietra viene estratta ancor oggi ed è stata tra l’altro impiegata per la costruzione e il restauro del duomo di Santo Stefano di Vienna e per la realizzazione di molti edifici monumentali della Ringstrasse. In questa gigantesca cava di origine preistorica nel XX secolo sono stati rinvenuti numerosi fossili importanti (alcuni risalenti a 25 milioni di anni fa). Dal 2001 la cava di pietra di St. Margarethen insieme alla regione Fertő-Neusiedler See è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. La cava di pietra ospita uno dei più imponenti teatri all’aperto d’Europa, che nella stagione 2022 ha in cartellone tra l’altro il “Nabucco” di Giuseppe Verdi. “Va, pensiero, sull'ali dorate – Steig, Gedanke, auf goldenen Flügeln...”. Il famoso Coro dei Prigionieri rese Giuseppe Verdi una star da un giorno all’altro. Questo coro commovente è un racconto emozionante di speranza, illusione, vendetta e incrollabile fede di proporzioni bibliche, che trova la sua cornice ideale nel paesaggio e nella tradizione della cava di St Margarethen. Per ulteriori informazioni: www.operimsteinbruch.at
www.henrici.at
www.selektion-burgenland.at
www.markthalle-burgenland.com
Come arrivare: in auto: A2 in direzione Graz, uscita "Eisenstadt" sulla A3, uscita "Eisenstadt Mitte", proseguire sulla "Mattersburger Straße" fino alla rotatoria, prendere la prima uscita, "Ruster Straße" fino al castello Esterházy (tempo di percorrenza: 45-60 minuti circa). Con l'autobus da Vienna Südtiroler Platz per Eisenstadt.
Come arrivare: con l'auto prendendo la A2/A3 in direzione Eisenstadt (vedi sopra), proseguire sulla S31 fino all'uscita Forchtenstein. Con l'autobus da Vienna Südtiroler Platz per Forchtenstein.
Ticketbüro pan.event GmbH
www.panevent.at
Esterhazyplatz 4
7000 Eisenstadt
e-mail: tickets@panevent.at
Tel. +43-(0)2682-650 65
Pan.Reisen (Esterhazy Tourismus Team)
Prenotazione di programmi collaterali personalizzati per gruppi:
e-mail: reisen@panevent.at
Tel. +43-(0)2682-630 04 72 30