L’architettura a porte aperte: l’emozione di scoprire luoghi insoliti
Molti degli edifici più belli di Vienna - dal palazzo in stile Liberty agli appartamenti privati o al moderno complesso per uffici - sono quasi sempre inaccessibili per i “comuni mortali”. Il 9 e 10 settembre 2017 verrà fatta un’eccezione: durante questo fine settimana si svolgerà per la quarta volta l’iniziativa "Open House Wien”, che offre la possibilità di visitare l’interno di oltre 60 edifici, gratuitamente e senza prenotazione. Tra l’altro saranno visitabili la nuova sede centrale dell’ÖAMTC, l’antica cancelleria di corte boema, il padiglione della Nordbahn (Ferrovia Nord), l’ex Policlinico, la Philips Haus e molti altri edifici.
Per la prima volta sarà rivolta l’attenzione anche al tema della creazione di spazi liberi nell’area metropolitana: il Parco Rudolf Bednar, lo spazio libero Viertel Zwei e il Parco Hannah Arendt saranno le stazioni “verdi”. Inoltre saranno predisposti percorsi speciali sui temi “Green/Verde”, “History/Storia” e “Contemporary/Contemporaneità”. Durante le visite guidate i visitatori riceveranno spiegazioni dettagliate da architetti, paesaggisti e costruttori esperti presenti in loco.
"Open House" è un’iniziativa lanciata a Londra nel 1992. La giornata delle porte aperte dell’architettura è un evento che nel tempo si è esteso a 30 città di tutto il mondo: da Buenos Aires a Roma, da Tel Aviv a Melbourne.
Open House Wien
9 e 10 settembre 2017
Location e orari di apertura: www.openhouse-wien.at





