Open House: architetture da scoprire
Solitamente l’”Open House Vienna” mette in moto ogni anno circa 35.000 appassionati di architettura. Ma non quest’anno: a causa del Covid-19 il programma divulgativo dedicato all’architettura, al quale partecipano ogni anno oltre 40 città di tutto il mondo, non avrà uno svolgimento “analogico” come sua consuetudine. “Open House” offre invece un’alternativa virtuale che andrà in scena il 14 e il 15 novembre sul sito web della manifestazione. Un cambiamento che nasconde anche un lato positivo: si potranno scoprire architetture di grande interesse anche al di fuori di Vienna. L’“Open House Worldwide Festival” presenta progetti di ogni parte del globo. Per gli interessati sarà disponibile un ampio catalogo di video che permetterà di farsi un quadro esaustivo dell’architettura internazionale. Vienna è presente in diversi di questi contributi.
Dal Sonnwendviertel al Nordbahnviertel
Sarà presentato il visionario edificio in legno del nuovo Centro Seminari BOKU come pure il progetto collettivo “An den Kohlenrutschen” nel quartiere Nordbahnviertel. Un altro tema è il progetto integrato di sviluppo urbano del quartiere Sonnwendviertel Ost. Il parcheggio multipiano di Aspern è presentato come esempio encomiabile in tema di mobilità e infrastrutture. Inoltre ci saranno dibattiti e pannelli virtuali con partecipanti viennesi.
Open House
14 e 15 novembre 2020