Il simbolismo a New York
La grande mostra autunnale “Basquiat. Retrospettiva” all'Albertina presenta uno degli artisti più straordinari del XX secolo: Jean-Michel Basquiat. La mostra speciale costituisce la prima retrospettiva museale completa su Basquiat in Austria. Circa 50 importanti opere dello statunitense scomparso nel 1988, provenienti da rinomate collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, mirano da un lato a fornire una visione dello straordinario linguaggio visivo di Basquiat e dall'altro a decifrare le sue idee artistiche spesso complesse.
La mostra presenta numerose opere a colori e di grandi dimensioni, spesso contrassegnate da segni e simboli, rappresentative della sua vasta opera. Le opere esposte mostrano i temi centrali di Basquiat: razzismo, ingiustizia sociale e capitalismo consumistico. Potranno essere ammirate fino al gennaio 2023 nella Sala Bastei, il seminterrato dell'Albertina.
Carriera breve e ripida
Per immergersi nella sua imponente opera, è necessario considerare la persona Jean-Michel Basquiat. New York City all'inizio degli anni Ottanta: una vivace scena artistica sta destando scalpore. Uno dei suoi esponenti più brillanti? Il giovane Jean-Michel Basquiat, figlio di una famiglia di emigranti haitiani e portoricani, è diventato gradualmente uno degli artisti più importanti del suo tempo con le sue opere complesse e cariche di emozioni. La carriera di Basquiat è estremamente ripida e breve. L'eccentrico, che frequenta i grandi del suo tempo come Andy Warhol, Madonna e David Bowie, crea in poco tempo un’opera spettacolare, prima di morire di overdose a soli 27 anni.
Basquiat ha lasciato oltre 1.000 dipinti e 2.000 disegni, caratterizzata da un'enorme diversità. Si è dedicato a questioni politiche criticando il razzismo, l'ingiustizia sociale, il capitalismo e il consumo eccessivo. Il suo uso di segni e simboli linguistici è inconfondibile. Si è ispirato alla street art, ai cartoni animati, ai disegni dei bambini e alla pubblicità. Oggi le sue opere sono tra gli oggetti d'arte più ricercati del XX secolo. Nel 2017, un quadro di Basquiat è stato venduto per la cifra record di 110,5 milioni di dollari. A 34 anni dalla sua morte, all'Albertina di Vienna le sue opere appaiono altrettanto innovative e visionarie come nei vivaci anni Ottanta a New York.
Basquiat. Retrospettiva
9/9/2022-8/1/2023
Albertina
1010 Vienna
-
Vienna City Card
-
Vantaggi con la Vienna City Card: -10%
Additional information on the offer:
Standard ticket price: 18,90€ / Savings: 2€ off the daily valid sales price at the museum cash desk (special offers excluded)
-
-
Orari di apertura
- Lun, 10:00 - 18:00
- Mar, 10:00 - 18:00
- Mer, 10:00 - 21:00
- Gio, 10:00 - 18:00
- Ven, 10:00 - 21:00
- Sab, 10:00 - 18:00
- Dom, 10:00 - 18:00
- festivi, 10:00 - 18:00
-
Accessibilità
-
Ingresso principale
- senza gradini (Porte a vento a doppia anta190 cm largo)
-
Con ascensore
- Porta 150 cm largo
-
Ulteriori informazioni
- Ammessi i cani guida per non vedenti
- WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
-
Offerte speciali per persone disabili
Wheelchair rental (prior arrangement necessary: Tel. +43 1 534 83–540). Guided tours in sign language available (prior arrangement necessary: Tel. +43 1 534 83–540). Guided tours for blind people available as well as for people with slight to moderate dementia and their escorts (prior arrangement necessary: Tel. +43 1 534 83–540). Please inform Art Mediation department about wheelchair uses in advance. Reduced admission for persons with special needs
-
Note
Access to all exhibition rooms, to the restaurant / café and to the Shop: no steps. All rooms are wheelchair-accessible.
Wheelchair-accessible restrooms on levels 1 and -1, restroom on level 1: door width: 90cm, room dimensions: 180 x 110 cm.
-
Ingresso principale