Nel 2022, l’Albertina seduce nuovamente con una splendida mostra su Munch. A partire dal 18 febbraio, più di 60 opere del pittore norvegese, la cui arte ha ispirato le generazioni successive, entreranno in dialogo con sette grandi personaggi del XX secolo. Tra questi Andy Warhol, Georg Baselitz e Tracey Emin.
Nella primavera 2022 l’Albertina ci conduce in un viaggio emozionante, dedicando nuovamente una mostra straordinaria ad Edvard Munch (1863-1944), uno dei più famosi e influenti protagonisti del Modernismo. "Edvard Munch. Im Dialog" prosegue le mostre da record dedicate a Munch dal museo nel 2003 e 2015.
Al centro dell’attenzione sono questa volta le opere tardive del pittore. Oltre 60 lavori documentano la sua opera, spesso contrassegnata da forti emozioni. Oltre a ciò, la mostra vuole dimostrare l’importante significato dell’opera di Munch per l’arte contemporanea e moderna.
Senza dubbio, è soprattutto la malinconica visione del mondo di Munch che ha lasciato tracce per i posteri. La mostra indica però che la sua influenza va molto oltre. L’approccio sperimentale di Munch alla pittura e alle tecniche di stampa, il suo mondo unico dei colori, i suoi pigmenti e il suo tratto caratterizzano la pittura fino ad oggi.
Nell’ambito della mostra, sette artisti ed artiste contemporanei - sostanzialmente grandi figure del XX secolo - entrano in dialogo con Edvard Munch; si tratta di Georg Baselitz, Andy Warhol, Miriam Cahn, Peter Doig, Marlene Dumas, Tracy Emin e Jasper Johns. Le loro opere esposte sono state realizzate riferendosi a Munch, sotto la sua influenza oppure in contrasto con lui. Ogni artista ha scelto il suo proprio approccio personale all’arte di Munch. Vi si vedono riferimenti ai paesaggi forestali di Munch, ai suoi impressionanti ritratti, ma soprattutto: profonde emozioni umane.
senza gradini
(Porte a vento a doppia anta190 cm largo)
Con ascensore
Porta 150 cm largo
Ulteriori informazioni
Ammessi i cani guida per non vedenti
WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
Offerte speciali per persone disabili
Wheelchair rental (prior arrangement necessary: Tel. +43 1 534 83–540). Guided tours in sign language available (prior arrangement necessary: Tel. +43 1 534 83–540).
Guided tours for blind people available as well as for people with slight to moderate dementia and their escorts (prior arrangement necessary: Tel. +43 1 534 83–540).
Please inform Art Mediation department about wheelchair uses in advance. Reduced admission for persons with special needs
Note
Access to all exhibition rooms, to the restaurant / café and to the Shop: no steps. All rooms are wheelchair-accessible.
Wheelchair-accessible restrooms on levels 1 and -1, restroom on level 1: door width: 90cm, room dimensions: 180 x 110 cm.