Mythos Mozart - Mozart Forever

Tu sei qui:

Fuochi d'artificio per le aperture dei musei

Belvedere inferiore

L’antica residenza estiva del Principe Eugen sul Rennweg viennese - un’imponente costruzione nel complesso barocco del castello Belvedere - apre nuovamente le sue magnifiche porte alle visitatrici e ai visitatori del museo dopo una ristrutturazione generale. Completato nel 1716, l’edificio con le sue meravigliose sale è stato adeguato ai più recenti standard museali internazionali. La creazione di una caffetteria, il risanamento strutturale nonché il miglioramento dell’accessibilità e della tecnologia assicurano un’esperienza museale di altissimo livello. Il Belvedere inferiore è stato riaperto a fine gennaio 2022.

© Lukas Schaller / Belvedere, Wien

Belvedere inferiore, Orangerie

Rennweg 6
1030 Vienna
  • Vienna City Card

    • Vantaggi con la Vienna City Card: -14%

      Additional information on the offer: -€ 1,50 on the current entry ticket price (Lower Belvedere) -€ 2,50 on the current entry ticket price 2in1 Ticket (Upper & Lower Belvedere)

  • Orari di apertura

    • tutti i giorni, 10:00 - 18:00
    • Closed until further notice due to construction work.

  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • (90 cm largo)
        Rennweg 6
      • Rampa 600 cm lungo , 200 cm alto
    • Con ascensore
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Offerte speciali per persone disabili

      Guided tours for groups in Austrian sign language and for the visually impaired (tactile tours).
 Reduced admission for persons with special needs and their escorts.

    • Note

      Lower Belvedere Shop & Orangerie: no steps

      Orangery entrance: wheelchair access via link corridor from Lower Belvedere to the Orangery, 2 single, paned doors (each 131 cm wide). Wheelchair-accessible restroom in the Orangery.

Heidi Horten Collection

Un nuovo polo indiscusso nel panorama dei musei di Vienna: tra il 2020 ed il 2022, nel cuore della città, è stato realizzato un museo completamente nuovo che ospita la Heidi Horten Collection, una delle collezioni private di più alto livello in Europa. La mecenate Heidi Goëss-Horten (1941-2022), una delle poche donne al mondo che hanno fondato un museo, aveva collezionato per 30 anni un’impressionante rassegna di storia dell’arte, dal Modernismo classico ad oggi.

© Heidi Horten Collection

Le opere esposte di grande calibro - di Gustav Klimt, Egon Schiele, Pablo Picasso, Andy Warhol, Marc Chagall e Gerhard Richter, tra gli altri - meritano naturalmente una posizione eccezionale. Sono stati necessari ampi lavori di ristrutturazione per l'edificio Stöckl, un palazzo del centro cittadino situato tra l’Opera di Stato di Vienna, l’Albertina e il Burggarten. L'interno dell'edificio è stato completamente svuotato, la facciata ampiamente rinnovata e rinverdita. In futuro, sarà offerto uno spazio espositivo di 1.500 m² su tre livelli. Anche l’arte contemporanea non sarà trascurata. L’inaugurazione ha luogo il 3 giugno 2022.

Heidi Horten Collection

Hanuschgasse 3
1010 Vienna
  • Vienna City Card

    • Vantaggi con la Vienna City Card: -20%

      Additional information on the offer: Standard ticket price: 15€

  • Orari di apertura

    • Mer, 11:00 - 19:00
    • Gio, 11:00 - 21:00
    • Ven - Lun, 11:00 - 19:00
  • Accessibilità

    • Ingresso secondario
      • senza gradini
    • Parcheggi Ingresso secondario
      • Parcheggi per disabili presenti
        Public disabled parking spaces are currently available near Operngasse 8, Helmut-Zilk-Platz 1, and at Walfischgasse 1 and 6.
    • Con ascensore
      • 230 cm largo e 450 cm profondo , Porta 198 cm largo
    • Ulteriori informazioni
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Offerte speciali per persone disabili

      Guided tours for people with special needs are available on request.

Il mito di Mozart

Nel cuore di Vienna, non lontano dal duomo di Santo Stefano, moriva nel 1791 Wolfgang Amadeus Mozart. Una nuova attrazione è stata inaugurata qui il 16 settembre 2022, unica nel suo genere: su una superficie di 1500 metri quadrati, “Il mito di Mozart” offre in anteprima mondiale un incontro multimediale con il genio della musica - un invito ad immergersi con tutti i sensi nel suo mondo. La combinazione di musica, arte figurativa, architettura e tecnologia nonché la scenografia spaziale e mediale rendono Il mito di Mozart un’esperienza indimenticabile, non solo per gli appassionati di Mozart.

Mythos Mozart - Mozart Forever
© MYTHOS MOZART

Mythos Mozart

Kärntner Straße 19
1010 Vienna
  • Vienna City Card

    • Vantaggi con la Vienna City Card: -25%

      Additional information on the offer: Discount valid for the standard ticket price of 24€. Book a timeslot for your visit online in advance (www.mythos-mozart.com) and report to the Welcome Desk in good time up to 15 min before the start. Spontaneous visits without pre-booking are also possible, depending on capacity. Tickets booked online will be replaced by a print ticket on site.

  • Orari di apertura

    • Lun - Ven, 10:00 - 20:00
    • Sab - Dom, 10:00 - 18:00
    • festivi, 10:00 - 18:00

Josephinum

Dopo una ristrutturazione generale, a partire dalla fine di settembre 2022 riaprirà anche il Josephinum, che ospita le collezioni dell'Università di Medicina di Vienna. La conversione e l’ampliamento dell’edificio del XVIII secolo, posto sotto tutela dei beni culturali, in un museo di storia della medicina, sono durate quasi quattro anni. Offre circa 1000 m² di spazio espositivo. Prima di tutto si è trattato di ripristinare lo stato originale di questo gioiello architettonico del classicismo. Così è stato ad esempio ricostruito il fulcro del Josephinum - una storica aula di nove metri di altezza. Anche il piazzale e l'area d'ingresso sono stati ridisegnati. Il Josephinum dispone di una collezione di storia della medicina unica in Europa. Dopo la riapertura verranno esposti nel Josephinum numerosi oggetti in anteprima.

Josephinum, vista esterna, facciata
© Josephinum/Reiner Riedler

Josephinum Collezioni dell'Università di Medicina di Vienna

Währinger Straße 25
1090 Vienna
  • Vienna City Card

    • Vantaggi con la Vienna City Card: -20%

      Additional information on the offer: Discount valid for all ticket categories / Standard ticket price: 12€

  • Orari di apertura

    • Mer, 10:00 - 18:00
    • Gio, 10:00 - 20:00
    • Ven, 10:00 - 18:00
    • Sab, 10:00 - 18:00
    • festivi, 10:00 - 18:00
  • Visite guidate

    • During one-hour tours, guides give insights into the unique collection of anatomical wax models as well as the highlights of the permanent exhibition. 

      Fixed tours in German (with advance reservation) take place on Thursday (6:30 p.m.) and Saturday (11:00 a.m.). Guide fee per person (excl. entrance fee): 4 euros. 

      For group tours (max. 25 persons) or tours in English, please contact info@josephinum.ac.at.

  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • senza gradini (Porte a vento a doppia anta77 cm largo)
        fine gravel path through the garden; Entrance door opens automatically.
    • Con ascensore
      • 140 cm largo e 120 cm profondo , Porta 80 cm largo
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Note

      Exhibition rooms: no steps, can be reached by elevator.



Centro Margarete Schütte-Lihotzky

Un’autentica pioniera viennese è stata celebrata con un museo d’appartamento: l’architetta Margarete Schütte-Lihotzky. Indimenticata antesignana dell'edilizia sociale, sostenitrice del movimento delle donne e della pace e combattente della resistenza contro il nazionalsocialismo. Non ha mai voluto ridursi all'invenzione della cucina modulare, conosciuta come la cucina di Francoforte. Il suo ultimo appartamento in Franzensgasse, in cui Schütte-Lihotzky ha vissuto per tre decenni fino alla sua morte nel 2000, è in fase di ristrutturazione e ricostruzione. A partire da ottobre 2022, l’appartamento posto sotto la tutela dei beni culturali aprirà al pubblico due volte alla settimana (martedì e venerdì). 

Centro Schütte-Lihotzky
© EVA MANHART / APA / picturedesk.com

Margarete Schütte-Lihotzky Center

Franzensgasse 16
1050 Vienna

House of Strauss

Un nuovo hotspot musicale aprirà le sue porte nel 2023 a Vienna: La “House of Strauss” (La casa di Strauss) al Casino Zögernitz. Aperto nel 1837 dal padre di Johann Strauss, il casinò è stato per molti anni un luogo di incontro per la società viennese. Nella sala Strauss, i fratelli Johann ed Eduard Strauss si esibirono in numerosi concerti a partire dal 1880. Qui si può rivivere l'arte di vivere viennese: con la musica classica leggera, la cucina raffinata e una mostra interattiva che permette di conoscere la dinastia Strauss in tutte le sue sfaccettature. Qui il motto è: celebrare il momento.

House of Strauss - sala Strauss
© Casino Zögernitz / Sima Prodinger

House of Strauss im Casino Zögernitz

Döblinger Hauptstraße 76
1190 Wien
  • Orari di apertura

    • Die Ausstellung eröffnet im Frühling 2023 / Exhibition opening in 2023

Lebendiges Haus

In centro città, nello Stubenviertel, sta sorgendo un nuovo spazio pubblico (e culturale), che regalerà a Vienna un altro hotspot cosmopolita. L'Alte Post, un enorme complesso di edifici utilizzato come sede del servizio postale austriaco dal 1850 al 2011, è stato ampiamente ristrutturato e in futuro sarà impiegato per vari scopi - con appartamenti, negozi, gastronomia, uffici, spazi di coworking e offerte culturali. L’artista e ricercatore percettivo Sha è responsabile del design artistico. Nel nuovo museo contemporaneo si sta creando un'opera d'arte multimediale multidimensionale che include un'esperienza immersiva a 360 gradi per tutti i sensi. Sarà accessibile dall’estate/autunno 2022, gratuitamente e 24 ore su 24.

© SHA.ART

Lebendiges Haus

Dominikanerbastei 11
1010 Wien

Wien Museum Karlsplatz

Ha già alcuni anni al suo attivo e brillerà in uno splendore completamente nuovo dopo un necessario intervento di ampliamento e ricostruzione: si tratta del Wien Museum nella Karlsplatz, che dal 1959 documenta la storia della città dal neolitico ad oggi. I lavori sono in pieno svolgimento. Con uno spazio raddoppiato rispetto a prima, il moderno edificio del museo offrirà molto spazio per la mostra permanente ampliata, ma anche per eventi e programmi educativi. Si potrà anche godere di un'enorme terrazza (liberamente accessibile) con vista sulla Karlsplatz. Riapertura prevista: fine 2023.

© Certov / Winkler + Ruck Architekten

Wien Museum Karlsplatz

Karlsplatz
1040 Vienna
  • Note

    • Il Wien Museum in Karlplatz è attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione. Per tutta la durata dei lavori sarà utilizzato il Wien Museum MUSA come sede per esposizioni di tema storico-culturale.

  • Prezzi

    • Free admission on first Sunday of the month
  • Orari di apertura

    • Closed due to renovation.

  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • senza gradini (Porte a vento a doppia anta179 cm largo)
        via ramp
    • Parcheggi Ingresso principale
      • Parcheggi per disabili presenti
        directly behind the museum (Maderstrasse), access to the museum: no steps
    • Con ascensore
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Offerte speciali per persone disabili

      Wheelchair for rental, seats available. Permanent exhibition tours for visually impaired visitors by prior arrangement (Tel. +43 1 505 87 47-85 180). Overview map in large print available.

    • Note

      The exhibition area is accessible via elevator (orientation with Braille) and deducible with the wheelchair.

Villa Beer

Si tratta di un vero e proprio capolavoro modernista che ha ospitato generazioni di residenti e che una volta serviva anche come sede dei servizi segreti britannici: Villa Beer, costruita nel periodo tra le due guerre da Josef Frank e Oskar Wlach. Ora, il nuovo proprietario Lothar Trierenberg sta trasformando il gioiello architettonico di quattro piani a Hietzing in una casa museo, per renderlo permanentemente accessibile al pubblico. Attualmente si sta lavorando a un concetto che include la ristrutturazione, pianificando la riapertura entro l’inizio del 2024.

© Wolfgang Thaler

Testo: Maria Schaller

Consiglia l’articolo a un amico

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I dati e gli indirizzi e-mail indicati non saranno memorizzati o riutilizzati.

Da
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig
ACampo obbligatorio
  • Nome è un campo obbligatorio.
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig

Oggetto: Suggerimento da parte di www.vienna.info

  • reCAPTCHA è un campo obbligatorio.
Valuta l’articolo
Valuta l’articolo

Feedback alla redazione di vienna.info

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Si è verificato 1 errore. Si sono verificati errori.

    AppellativoCampo obbligatorio
    • Appellativo è un campo obbligatorio.
    • Nome è un campo obbligatorio.
    • E-mail è un campo obbligatorio.
    • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
    • E-Mail Adresse gültig
    • Messaggio è un campo obbligatorio.
    • reCAPTCHA è un campo obbligatorio.

    Non siete ancora sazi?