Piccoli Cantori che corrono nel parco

Tu sei qui:

Famosi in tutto il mondo e sempre affamati

Questa giornata di giugno passata con e dai Piccoli Cantori di Vienna è caldissima e ricca di eventi. Il portone automatico ci mette un sacco ad aprirsi e così sembra di passare una chiusa per entrare in un mondo diverso. La prima impressione è verde: i giovani talenti del canto vivono infatti nell’area dell’Augarten, che un tempo era una riserva di caccia imperiale. Procediamo all’ombra di imponenti platani piantati all’epoca di Maria Teresa. L’ala del Palazzo dell’Augarten, edificato tre secoli fa, dove hanno sede il liceo e le sale prova è situata di fronte al campo sportivo e al parco. È qui che sta provando lo Schubert-Chor. È uno dei quattro cori dei Piccoli Cantori di Vienna. I 25 ragazzi stanno cantando la Terza Sinfonia di Mahler, che interpreteranno prossimamente al Wiener Konzerthaus.

La grinta giusta

Il direttore del coro si occupa degli ultimi ritocchi. Spiega ad esempio come si fa a cantare “mm” nel quinto movimento con la tonalità giusta. Incomprensibile per i “non addetti”… Poi in un altro pezzo i ragazzi si scatenano, ma il direttore corregge con fermezza “Non cantate ‘Alleluiiiia’ alla stiriana, dovete cantare ‘uia’”. Cosa intenda quando si riferisce al dialetto austriaco è chiaro per tutti, sebbene si tratti di un gruppo assolutamente internazionale. Tra una prova e l’altra alcuni coristi sono pregati di recarsi dal direttore artistico Gerald Wirth per l’educazione vocale che si concentra in modo mirato sulla formazione individuale. È veramente sorprendente vedere come le indicazioni professionali apportino miglioramenti istantanei. Intanto il coro continua a provare la “Missa in tempore belli” di Haydn, che canterà nel corso della Messa domenicale alla Cappella del Palazzo imperiale.

Adoriamo cantare

Durante una pausa i membri dello Schubert-Chor parlano della loro vita: c’è Laurin, il più grande, che farà parte del coro fino all’estate. È cresciuto a 70 chilometri da Vienna e tre dei suoi fratelli erano anche loro membri di questo coro, per cui Laurin nutre una certa affinità per i Piccoli Cantori. Laurin adora andare in tournée e racconta delle trasferte in Germania, Cina, Australia e Taiwan. Uno dei posti in cui gli piace di più esibirsi è la sala da concerto MuTh, all’Augartenspitz, nelle immediate vicinanze: una sala moderna, dall’acustica perfetta, dove hanno anche luogo i concerti del venerdì pomeriggio e le opere liriche per bambini.

Il ragazzo che proviene dal Paese più lontano e Julian, di Hong Kong. Dopo aver assistito ad un’esibizione del coro in patria ha deciso di voler assolutamente diventarne membro. Dopo diversi workshop e una setti­mana di prova il suo sogno si è avverato. Quando chiediamo loro che cosa caratterizza un membro del coro rispondono “A tutti noi piace la musica. Adoriamo cantare”. La cosa non ci sorprende ma qui questa realtà è veramente tangibile.

Simile è la storia di Yun-Jae. Anche nel caso di questo ragazzino della Corea del Sud la molla è scattata dopo una tournée. È arrivato a Vienna all’età di dieci anni, non sapeva il te­desco e non conosceva l’alfabeto europeo. “Ma impara veramente ve­lo­­cissimo!” sottolinea Theo, al suo fianco, che è evidentemente fiero del suo amico. Il simpatico Theo invece è viennese. Già alla scuola materna ci si accorse del suo talento musicale. Quando è in viaggio ama le attività del tempo libero: “Riusciamo a vedere molto dei Paesi che visitiamo. Facciamo anche sight­seeing. E siamo stati a Disneyland Shanghai e in un parco dei divertimenti in Taiwan”.

Un coloratissimo mix

Con assoluta sincerità ci parla della sua musica prediletta: “Alcuni pezzi sono stancanti e anche piuttosto noiosi, ma non molti. Di solito cantiamo canzoni vivaci e allegre come polka e valzer. Di Johann Strauss. Ma anche pezzi moderni, e composizioni del Barocco e del Rinascimento. Dal passato al presente. Un coloratissimo mix”.

Un corridoio vetrato collega il Palazzo Augarten con la moderna aggiunta al cui interno si trova il collegio e dove i ragazzi dormono, mangiano, lavorano e praticano il nuoto nella piscina dell’istituto. Attrezzature che non mancano a ogni piano: un distributore d’acqua e un tavolino con qualche snack per chi ha voglia di uno spuntino. Durante il pranzo al collegio i ragazzi intonano spontaneamente “Happy Birthday”. E certo, anche i Piccoli Cantori cantano “Happy Birthday”, naturalmente in polifonia e senza sbagliare una nota.

In sartoria Laurin, Theo, Yun-Jae e Julian indossano le uniformi solo per noi: l’uniforme di gala blu e quella bianca, più leggera. Accanto alla porta c’è un contenitore, sopra il quale sta scritto “Riserva”, che contiene uniformi per le tournée. C’è anche un modello “d’emergenza”, dotato di una cerniera sulla manica, nel caso sia necessario infilarvi un braccio ingessato.

Al parco i ragazzi posano dinamici per il servizio fotografico. È veramente divertente, saltano, corrono, si bloccano. E quasi travolgono il fotografo…

Al campo sportivo si gioca a basket, in piscina a pallanuoto. Durante l’ora di applicazioni tecniche i ragazzi ce la mettono tutta, anche fisicamente, per realizzare con scalpello, sega e lima grandi pezzi in legno per giocare a scacchi. Per tranquillizzarci ci spiegano scherzando: “Per cantare le mani non ci servono”.

L’ora di fisica è dedicata alla teoria del suono. Si discute del motivo per cui il vento sia in grado di “attenuare” qualcosa, cioè renderlo più silenzioso. Nel frattempo un allievo dimostra di sapere a memoria 30 cifre del numero Pi greco: evidentemente il talento dei ragazzi non si limita alla musica.

L’ultima ora di lezione, educazione musicale, oggi è imperniata sulla ritmica. Alla fine i simpatici quattro ci salutano allegramente, è ora di cena.

Testo: Susanna Burger

Piccoli Cantori di Vienna (Wiener Sängerknaben)

Am Augartenspitz 1
1020 Vienna

MuTh – Sala da Concerti dei Piccoli Cantori di Vienna

Am Augartenspitz 1
1020 Vienna
  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • senza gradini (Porte a vento a doppia anta180 cm largo)
        über Rampe
      • Rampa 600 cm lungo , 150 cm  largo , 30 cm alto
    • Con ascensore
      • Porta 90 cm largo
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • 4 Posti per sedia a rotelle (in orchestra on right, row 12)
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
Valuta l’articolo
Valuta l’articolo