Si riparte: nel 2020 una nutrita serie di mostre esplorano i diversi aspetti della vita e dell’opera di Beethoven nel suo anno celebrativo, aggiungendosi alle mostre permanenti dedicate al geniale compositore, visitabili a Vienna. Nelle varie sedi delle mostre, circondati da oggetti antichi di 250 anni o da opere d’arte contemporanea, o nei luoghi originali, teatro della vita di Beethoven, si sente fortemente la presenza del genio della musica.
Esposizioni speciali
Beethoven. Mondo umano e scintille divine La Biblioteca nazionale austriaca presenta nel Salone di Gala lettere originali e manoscritti di straordinarie opere di Beethoven. Nella rassegna saranno esposte tra l’altro pagine tratte dalla Nona Sinfonia e il documento autografo dell’unico concerto per violino di Beethoven (op. 61). Oltre alle 130 lettere scritte di suo pugno dal Maestro, la collezione musicale della Biblioteca nazionale comprende anche la “Collezione Hoboken”, in cui sono incluse quasi tutte le prime stampe e i postincunaboli delle opere di Beethoven. (29/5/2019 – 10/1/2021)
Beethoven muove Anche il Kunsthistorisches Museum Vienna prepara una mostra che traccia un ponte visivo tra l’epoca storica di Beethoven e i giorni nostri con una selezione di dipinti, disegni e sculture, ma anche film, video e performance. Si potranno vedere dipinti di Caspar David Friedrich, album di schizzi di William Turner, disegni di Francisco de Goya e Jorinde Voigt, sculture di Auguste Rodin, Rebecca Horn e John Baldessari, una scultura performante di Tino Sehgal, video e molto altro. (29/9/2020 - 24/1/2021; in collaborazione con l’Archivio della Società degli amici della musica di Vienna). Per entrare nello spirito giusto: podcast e playlist su Spotify www.beethovenbewegt.at
La triade del periodo classico di Vienna: Haydn – Mozart – Beethoven I tre compositori furono artefici di una svolta decisiva nella storia della musica della loro epoca, il “periodo classico di Vienna”. La mostra nellaMozarthaus Vienna mette in rilievo tratti comuni, traccia paralleli e individua divergenze fra i tre giganti del mondo della musica. Mozart e Haydn erano molto amici e facevano musica insieme nell’appartamento di Mozart (oggi la Mozarthaus Vienna). Beethoven, che avrebbe voluto essere un allievo di Mozart, più tardi ebbe Haydn come suo maestro. (31/5/2020 – 30/1/2022)
Inspiration Beethoven. Una sinfonia in immagini della Vienna intorno al 1900 La Sinfonia n. 6 di Beethoven, la Pastorale, nel 1899 ispirò al pittore Liberty viennese Josef Maria Auchentaller - collega di Klimt - un ciclo pittorico per la stanza della musica dell’orefice Scheid. Quest’opera monumentale viene ricostruita per la prima volta al Museo Leopold ed è il modello ideale dell’omaggio che gli artisti della Secessione di Vienna tributarono a Beethoven intorno al 1900. (27/11/2020 - 04/04/2021)
Beethoven e i suoi contemporanei Il Museo delle Pompe funebri nel Cimitero centrale di Vienna espone centinaia di oggetti curiosi, tutti attinenti alla singolare cultura funeraria viennese, tra questi il salvadanaio riutilizzabile a forma di bara. La mostra straordinaria dedicata a Beethoven getta uno sguardo sulla vita e la morte del compositore. Tra gli oggetti esposti vi sono anche le maschere funerarie di Ludwig van Beethoven, Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Schubert. Suggerimento: oggetti originali in vendita nello shop del museo! (entro la fine del 2020)
Il Museo di Beethoven (programma speciale 2020!) è il centro beethoveniano per antonomasia di Vienna ed espone oggetti che si riferiscono alla vita del Maestro a Vienna. In questa casa “Ludwig van” compose brani per pianoforte, sonate per violino, l’Oratorio “Cristo nell’oliveto” e lavorò alla Sinfonia “Eroica”. Qui scrisse anche la celebre lettera, mai spedita, ai suoi fratelli, nota come il “Testamento di Heiligenstadt”, in cui il grande musicista parla della sua progressiva sordità. (Aperto dal 1/7/2020)
La Casa della Musica, che il 15 giugno 2020 celebrerà il ventennale della sua fondazione, ha in serbo numerose iniziative per l’anno beethoveniano (riaperta il 31/5/2020):
L’attrazione principale è l’esposizione permanente nella Sala Beethoven, appositamente riallestita per il 2020 e comprendente un calco del viso da vivo e una maschera mortuaria del compositore, documenti autografi, bozzetti scenografici, tavole illustrative con le 68 abitazioni viennesi di Beethoven, la sezione con il cornetto acustico di Beethoven e documenti originali. A tutto questo si aggiunge anche la porta d’ingresso originale dell’ultima abitazione di Beethoven. Per il 2020 la mostra si è arricchita anche con l’apporto di lettere scritte da Beethoven e fogli tratti dai suoi libri delle spese provenienti dalla collezione musicale della Biblioteca nazionale austriaca.
Nell'installazione sonora "Inside Beethoven", i visitatori sperimentano come ci si sente e come si sente a far parte di un ensemble musicale con l'elettronica musicale più recente e il sofisticato design degli ambienti (11 novembre 2020 - 1 marzo 2021).
Lo scultore ungherese Marton Barabas espone nel cortile interno sculture realizzate con componenti di pianoforti storici ("Hommage à Beethoven", 10 settembre 2020 - primavera 2021).
Visite guidate a tema e il “Percorso di Beethoven” con 15 sezioni distribuite su tutti e quattro i livelli della Casa della Musica. Per i bambini è presente un percorso speciale.
La mappa interattiva HdM Beethoven Citymap mostra come arrivare in tutti i luoghi, in cui Beethoven ha vissuto a Vienna e nei dintorni di Vienna. Con informazioni su Beethoven e sull’accessibilità dei luoghi.
La Collezione di Strumenti musicali storici propone un viaggio nel tempo attraverso la storia della musica. Nei suoi spazi espositivi e nella sfarzosa sala marmorea, la collezione ospita due famosi ritratti di Beethoven e un busto del Maestro, due pianoforti a martelli e due strumenti a fiato che hanno una qualche relazione con Beethoven, nonché numerosi strumenti originali che fanno rivivere il mondo musicale dell’era beethoveniana.
Nel 1902 gli artisti della Secessione dedicarono un’intera esposizione al genio del compositore Ludwig van Beethoven. Per suggellare questa occasione, Gustav Klimt realizzò un murale lungo 34 metri e alto due metri come illustrazione della “Nona” di Beethoven nell’interpretazione fornita da Richard Wagner. Oggi, il "Fregio di Beethoven" all’interno della Secessione è considerato uno dei capolavori più importanti dello stile Liberty viennese.
Nella pittoresca Casa Pasqualati sulla Mölkerbastei nella Ringstrasse Beethoven visse, con qualche interruzione, per otto anni complessivi. Occupava un appartamento che gli era stato messo a disposizione dal suo mecenate barone Johann Baptist von Pasqualati. Qui lavorò alla sua opera “Fidelio” e compose alcune sinfonie nonché la celebre opera per pianoforte “Per Elisa”.
Casa della Musica (Haus der Musik)
Il museo dei suoni
Additional information on the offer: Standard ticket price: 8€
Attention: The State Hall will be closed for restoration works from July 1 to December 31, 2022. No tours or guided visits can take place during this time.
5 Gradini
(Porte a vento a doppia anta300 cm largo)
on Maria-Theresien-Platz, no ramp
Ingresso secondario
on Maria-Theresien-Platz, no ramp
Parcheggi Ingresso principale
5
Parcheggi per disabili presenti
on Heldenplatz
Con ascensore
Porta 99 cm largo
Ulteriori informazioni
WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
Offerte speciali per persone disabili
Wheelchair rental possible (please reserve one day in advance).
Guided tours for visitors with special needs as well as tactile tours for the blind and visually impaired on request (Tel. +43 1 525 24-5202). Three masterpieces of the Renaissance collection of the painting gallery, selected objects of the Kunstkammer, the Egyptian-Oriental collection and the collection of antiquities are available to the blind and visually impaired as castings for touching. A brochure with image descriptions of this in Braille is available. The Kunsthistorisches Museum offers workshops for people with dementia (Tel. +41 1 525 24-5202 or email: kunstvermittlung@khm.at)
Wheelchair users who visit the museum via Burgring 5 can purchase their tickets at the shop in the lobby.
Note
The museum is a place of encounter and sensory perception and offers plenty of opportunity to stimulate vistors and motivate them to interact with one another by looking at art together and then getting creative themselves. Induction loop available at the audio guide stand.
Patio and exhibition areas: no steps; ticket/shop area 2 steps, restrooms 2 steps. The various exhibition rooms can be reached via several steps. Seating on the patio and by individual exhibits in the exhibition rooms.
Additional information on the offer: Standard ticket price: 15€ /
With Vienna City Card: 12,50€ /
Vienna City card holders are entitled to use the fast lane at the Leopold Museum
4
Parcheggi per disabili presenti
Parkplätze am Areal sind über die Haupteinfahrt / Ecke Volkstheater erreichbar
Con ascensore
Porta 90 cm largo
Ulteriori informazioni
WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
Note
Main entrance, access to all exhibition rooms and restaurant/café: no steps.
4 parking spaces for visitors with disabilities in the MuseumsQuartier area.
6 free parking spaces for visitors with special needs on the premises (access: Burggasse / Volkstheater) with proper identification and 4 parking spaces for visitors with special needs in the parking garage (basement level 2 next to elevator, access: main entrance Museumsplatz).
Additional information on the offer: Overview tour every Saturday, 11 a.m. in English or individual visit with an audioguide (German, English, French, Italian, Spanish).
Savings: 3€
People with disabilities pay the discounted admission price, companions enjoy free admission. Audio guide free with the Vienna City Card
Note
Main exhibition rooms accessible by elevator. Access to all exhibition rooms: elevator. Elevator: door width: 80 cm, cabin depth: 105 cm, cabin width: 80 cm. Beethoven Frieze (basement): elevator. Drawing Room: 24 steps.
12 Gradini
(Porte a vento a doppia anta)
Ramp: 6 % incline with intermediate landings of 120 cm length, wall opening of 160 cm and a passageway opening of 144 cm (from railing to railing);
Ulteriori informazioni
Ammessi i cani guida per non vedenti
WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
Note
Alternatively to the ramp: 12 steps 14.66 / 35 cm, wall opening 160 cm, handrail on both sides 144 cm, passageway opening 144 cm;