Museo di Beethoven
Tra le tematiche indagate figurano la storia della casa, il trasferimento di Beethoven da Bonn a Vienna, il suo soggiorno qui - nella località termale di Heiligenstadt -, la natura, il comporre, il guadagnare denaro, le modalità di rappresentazione teatrale tipiche dell’epoca e il loro retaggio.
Sono esposti ad esempio dei tubi acustici (una sorta di apparecchi acustici ante litteram) e una buca del suggeritore (che veniva messa sul pianoforte di Beethoven per amplificare il suono). Non mancano poi le curiosità: le uova simboleggiano il carattere irascibile del compositore, pare che non ci pensasse due volte a lanciarle. Una ditta di nome Liebig dal 1875 cominciò a inserire delle figurine da collezione nelle confezioni dei suoi estratti di carne al fine di aumentare le vendite, cosa che in effetti riuscì a fare. L’edizione esposta racconta la trama del Fidelio di Beethoven. Nelle stazioni sonore si può avere una percezione simulata dell’affievolirsi dell’udito di Beethoven.
Beethoven ad Heiligenstadt
Qui, all’età di 32 anni, Beethoven scrisse il suo “Testamento di Heiligenstadt”, in preda a uno stato d'animo di profondo sconforto. Scrisse questa lettera ai fratelli, che non fu mai spedita, dopo aver appreso di essere condannato alla sordità. Al contempo si dedicò, nella Probusgasse, alla stesura delle grandi opere, tra cui le tre sonate per pianoforte che compongono l’op. 31, l'oratorio “Christus am Ölberge” (Cristo sul Monte degli Ulivi) e la "Sinfonia eroica”.
Heiligenstadt, all’epoca molto distante dalle mura che cingevano la città, è oggi parte del 19° distretto (Döbling). A pochi passi di distanza si trova l’Heuriger Mayer am Pfarrplatz, in una casa molto suggestiva, dove Beethoven trascorse un breve periodo nel 1817. Qui viene servito eccellente vino viennese.
Un altro suggerimento: in dieci minuti di cammino lungo l’Eroicagasse, si raggiunge il cosiddetto “Percorso di Beethoven” (Beethovengang), che costeggia un ruscello e fu spesso visitato dal maestro.
Museo Beethoven
1190 Vienna
-
Vienna City Card
-
Vantaggi con la Vienna City Card:
-30%
Additional information on the offer: Standard ticket price: 8€ / Available on site and at ticket.viennacitycard.at
-
Vantaggi con la Vienna City Card:
-30%
-
Prezzi
- Free admission on first Sunday of the month
-
Orari di apertura
- Mar, 10:00 - 13:00
- Mar, 14:00 - 18:00
- Mer, 10:00 - 13:00
- Mer, 14:00 - 18:00
- Gio, 10:00 - 13:00
- Gio, 14:00 - 18:00
- Ven, 10:00 - 13:00
- Ven, 14:00 - 18:00
- Sab, 10:00 - 13:00
- Sab, 14:00 - 18:00
- Dom, 10:00 - 13:00
- Dom, 14:00 - 18:00
- festivi, 10:00 - 13:00
- festivi, 14:00 - 18:00
-
Exceptions/opening hours: 24/12 & 31/12: 10 am - 1 pm. Closed: 1/1, 1/5, 25/12 and pub. hols., if they fall on Mon.
-
Accessibilità
-
Ingresso principale
- senza gradini
-
Ulteriori informazioni
- Ammessi i cani guida per non vedenti
-
Note
Patio and exhibition areas: no steps; ticket/shop area 2 steps, restrooms 2 steps. The various exhibition rooms can be reached via several steps. Seating on the patio and by individual exhibits in the exhibition rooms.
-
Ingresso principale