Vista sul Belvedere superiore

Tu sei qui:

I 300 anni del Belvedere

Nel 1723 si concluse la decennale costruzione del Belvedere Superiore, che inizialmente serviva come residenza estiva per il famoso generale principe Eugenio di Savoia. Il complesso barocco del Palazzo Belvedere, unico nel suo genere, venne così completato. 

Nel 2023, la casa utilizzerà questo grande anniversario come occasione per confrontarsi con la propria storia. Come museo, nel corso degli anni si è trasformato in uno dei migliori indirizzi per l'arte. Maria Teresa inaugurò uno dei primi musei al mondo aperti al pubblico proprio nel Belvedere Superiore (1777). Ma il palazzo barocco divenne anche lo scenario di fantastiche celebrazioni ed eventi importanti, come la festa di nozze di Maria Antonietta (1770) e, naturalmente, la firma del Trattato di Stato austriaco (1955).

300 anni emozionanti

Il grande progetto espositivo "Il Belvedere. 300 Jahre Ort der Kunst" (300 anni luogo d’arte) sarà visibile all'Orangerie dal dicembre 2022. È un omaggio critico alla storia di un luogo che si è sempre evoluto nel corso dei secoli. La mostra abbraccia un periodo che va dal 1723 ad oggi. Per 13 mesi, i visitatori potranno immergersi nella movimentata storia dell'istituzione e delle sue collezioni d'arte di fama mondiale, che coprono un arco di 800 anni (dal Medioevo a oggi).

Le collezioni mostrano come i punti su cui era richiesto concentrarsi risultassero diversi a seconda dell'epoca. Vengono tracciati gli sviluppi storici e i cambiamenti istituzionali. Vengono inoltre discusse le aggiunte e le cessioni di opere della collezione. Ancora alcuni esempi? La restituzione di “Adele d’oro” di Gustav Klimt agli eredi nel 2006.

„Goldener Frühling” (La primavera dorata)

La mostra speciale che inaugura l'anno dell'anniversario sarà seguita nel 2023 da molte altre iniziative in tutte le sedi del museo: i due palazzi Belvedere Superiore e Inferiore e il museo d'arte contemporanea Belvedere 21. Da febbraio a maggio il progetto espositivo su larga scala "Klimt. Inspired by Van Gogh, Rodin, Matisse...", che esplora la domanda: chi influenzò il genio viennese dello stile liberty Gustav Klimt?

Altri punti salienti del 2023: mostre sull'arte giovane (“Über das Neue") e femminile (retrospettive su Louise Bourgeois e Renate Bertlmann) e il progetto di scultura "Public Matters. Zeitgenössische Kunst im Belvedere-Garten” (Arte contemporanea nel Giardino del Belvedere). Eventi, pubblicazioni, workshop, cerimonie e progetti digitali completano il programma. A partire da marzo, anche la collezione espositiva del Belvedere Superiore risplenderà sotto una nuova luce. 

Nell'anno del suo anniversario, tuttavia, il Belvedere non vuole solo riflettere sul suo passato, ma anche guardare al futuro. Ciò traspare anche dal motto delle celebrazioni. “Goldene Frühling” si basa su due pilastri: l'oro è sinonimo di tradizione, la fonte sacra (ver sacrum) come segno di partenza.

“Fin dall'inizio, il Belvedere è stato un luogo centrale per l'arte. Con il tricentenario, celebriamo non solo gli sviluppi del passato, ma soprattutto quelli che ancora ci attendono" - Stella Rollig, direttrice generale

Das Belvedere. 300 Jahre Ort der Kunst

Orangerie, 2/12/2022-7/1/2024

Belvedere superiore (Oberes Belvedere)

Prinz-Eugen-Straße 27
1030 Vienna
  • Note

  • Vienna City Card

    • Vantaggi con la Vienna City Card: -9%

      Additional information on the offer:

      - 1,50€ on the current entry ticket price (Upper Belvedere)

      - 2,50€ on the current entry ticket price (Upper and Lower Belvedere)

  • Orari di apertura

    • tutti i giorni, 09:00 - 18:00
  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • senza gradini (Porte a vento102 cm largo)
    • Parcheggi Ingresso principale
      • Parcheggi per disabili presenti
        Parking space for visitors with disabilities in front of the entrance at Prinz-Eugen-Strasse 27, Parking: 10 am – 6 pm
    • Con ascensore
      • Porta 150 cm largo
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Offerte speciali per persone disabili

      Reduced admission for persons with special needs and their escorts (3 Euro each). "Seeing differently" tours (tactile tours) in the Upper Belvedere: The tours with picture descriptions and tactile support are particularly suitable for blind and visually impaired visitors.
 Multimedia guides with videos in Austrian Sign Language (OGS) are available to deaf and hearing impaired visitors. Over 30 videos provide information on selected works of the collection in the Upper Belvedere and on the palace and garden complex as well as the history of the Belvedere.

    • Note

      2 elevators reachable via a ramp (staff will provide assistance), wheelchairs available at the cloakroom.
      Shop/café: a few steps (staff will provide assistance).

Belvedere inferiore, Orangerie

Rennweg 6
1030 Vienna
  • Vienna City Card

    • Vantaggi con la Vienna City Card: -14%

      Additional information on the offer:

      -€ 1,50 on the current entry ticket price
      (Lower Belvedere)

      -€ 2,50 on the current entry ticket price
      2in1 Ticket (Upper & Lower Belvedere)

  • Orari di apertura

    • tutti i giorni, 10:00 - 18:00
    • Closed until further notice due to construction work.

  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • (90 cm largo)
        Rennweg 6
      • Rampa 600 cm lungo , 200 cm alto
    • Con ascensore
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Offerte speciali per persone disabili

      Guided tours for groups in Austrian sign language and for the visually impaired (tactile tours).
 Reduced admission for persons with special needs and their escorts.

    • Note

      Lower Belvedere Shop & Orangerie: no steps

      Orangery entrance: wheelchair access via link corridor from Lower Belvedere to the Orangery, 2 single, paned doors (each 131 cm wide). Wheelchair-accessible restroom in the Orangery.

Valuta l’articolo
Valuta l’articolo

Non siete ancora sazi?