La serra delle palme: Benvenuti nella giungla
L'imperatore Francesco Giuseppe ordinò la costruzione della serra nel 1882. Per l'architetto incaricato Franz Segenschmid fu un bell'impegno: con una lunghezza di 111 metri, 2.500 metri quadrati di terreno e 4.900 metri quadrati di superficie vetrata è la serra delle palme più grande del continente europeo. Per realizzarla furono utilizzate niente meno che 45.000 lastre di vetro.
La serra delle palme è suddivisa in tre padiglioni che riproducono tre zone climatiche e che sono collegati tra di loro da corridoi galleria. Lo spazio più alto presenta piante dell'area mediterranea, delle Canarie, del Sudafrica, dell'America e dell'Australia. Lo spazio a nord ospita piante originarie della Cina, del Giappone, della regione dell'Himalaya e della Nuova Zelanda. Nella terza zona crescono piante tropicali e subtropicali. Nella serra delle palme si possono vedere tra l'altro una palma alta circa 23 metri e in primavera/estate anche la ninfea più grande del mondo (con un diametro della foglia di 1,20 metri). Le temperature si aggirano fra gli 8 e i 17 gradi.