Wien Museum Karlsplatz

Tu sei qui:

Wien Museum Karlsplatz

A causa di lavori di ristrutturazione il Wien Museum rimane chiuso dal 4/2/2019 per i prossimi anni. In questo periodo le esposizioni si terranno al MUSA vicino al municipio di Vienna.

Wien Museum MUSA

Felderstraße 6-8
1010 Vienna
  • Vienna City Card

    • Vantaggi con la Vienna City Card: -30%

      Additional information on the offer: Standard ticket price: 8€ / Available on site and at ticket.viennacitycard.at

  • Orari di apertura

    • Mar, 10:00 - 18:00
    • Mer, 10:00 - 18:00
    • Gio, 10:00 - 18:00
    • Ven, 10:00 - 18:00
    • Sab, 10:00 - 18:00
    • Dom, 10:00 - 18:00
    • festivi, 10:00 - 18:00
  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • senza gradini (Porte a vento130 cm largo)
    • Parcheggi Ingresso principale
      • 4 Parcheggi per disabili presenti
    • Con ascensore
      • Porta 130 cm largo
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Offerte speciali per persone disabili

      All exhibition openings with sign-language translation, art education with sign-language translation on prior arrangement, induction loop for hearing impaired.

I più importanti esemplari del Wien Museum risalgono al XIX secolo: i dipinti di Gustav Klimt (tra gli altri, il celeberrimo ritratto della sua compagna Emilie Flöge), Egon Schiele, Richard Gerstl e Arnold Schönberg, i lavori del circolo Wiener Werkstätte e due grandi modelli della città datati intorno al 1900 rappresentano l'apogeo dell'epoca del Modernismo di Vienna. Anche il salotto e la stanza del caminetto della casa dell'architetto Adolf Loos e l'abitazione ricostruita del poeta austriaco Franz Grillparzer, con tutto l'arredamento originale, ci offrono scorci di quei tempi.

L'intera mostra permanente si estende su tre piani. Gli elementi di pregio più antichi della collezione sono rappresentati dai reperti archeologici dell'accampamento legionario romano di Vindobona, le vetrate originali e i plastici del Duomo di Santo Stefano, nonché da armi e armature. Al periodo Barocco risalgono dipinti di Franz Anton Maulbertsch, Johann Michael Rottmayr e Paul Troger. I lavori di Ferdinand Georg Waldmüller, Josef Danhauser e Friedrich Amerling rappresentano il periodo del Biedermeier.

L'edificio nella Karlsplatz di Vienna fu progettato dal famoso architetto Oswald Haerdtl, un ex collaboratore di Josef Hoffmann, e inaugurato nel 1959. Il piano terra del museo presenta principalmente mostre temporanee su diverse tematiche viennesi.

Wien Museum Karlsplatz

Karlsplatz
1040 Vienna
  • Note

    • Il Wien Museum in Karlplatz è attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione. Per tutta la durata dei lavori sarà utilizzato il Wien Museum MUSA come sede per esposizioni di tema storico-culturale.

  • Prezzi

    • Free admission on first Sunday of the month
  • Orari di apertura

    • Closed due to renovation.

  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • senza gradini (Porte a vento a doppia anta179 cm largo)
        via ramp
    • Parcheggi Ingresso principale
      • Parcheggi per disabili presenti
        directly behind the museum (Maderstrasse), access to the museum: no steps
    • Con ascensore
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Offerte speciali per persone disabili

      Wheelchair for rental, seats available. Permanent exhibition tours for visually impaired visitors by prior arrangement (Tel. +43 1 505 87 47-85 180). Overview map in large print available.

    • Note

      The exhibition area is accessible via elevator (orientation with Braille) and deducible with the wheelchair.

Vista del ritratto di Emilie Flöge di Gustav Klimt, con persona antistante
'Emilie Flöge' di Gustav Klimt© Hertha Hurnaus
Veduta della mostra del Wien Museum
© Wien Museum, Foto: Hertha Hurnaus
Vista di statua sacra e finestra del Duomo di Santo Stefano
Arte sacra© Hertha Hurnaus
Finestra proveniente dal duomo di Santo Stefano nel Wien Museum
© Wien Museum, Foto: Hertha Hurnaus
Autoritratto di Egon Schiele
Autoritratto di Egon Schiele© Wien Museum
Foyer del Wien Museum
Foyer del Wien Museum© Wien Museum, Foto: Hertha Hurnaus

Consiglia l’articolo a un amico

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I dati e gli indirizzi e-mail indicati non saranno memorizzati o riutilizzati.

Da
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig
ACampo obbligatorio
  • Nome è un campo obbligatorio.
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig

Oggetto: Suggerimento da parte di www.vienna.info

  • reCAPTCHA è un campo obbligatorio.
Valuta l’articolo
Valuta l’articolo

Feedback alla redazione di vienna.info

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Si è verificato 1 errore. Si sono verificati errori.

    AppellativoCampo obbligatorio
    • Appellativo è un campo obbligatorio.
    • Nome è un campo obbligatorio.
    • E-mail è un campo obbligatorio.
    • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
    • E-Mail Adresse gültig
    • Messaggio è un campo obbligatorio.
    • reCAPTCHA è un campo obbligatorio.

    Non siete ancora sazi?