Amici gay e lesbo alla Rainbow Parade

torna a:

Vienna Pride e Rainbow Parade

Il Vienna Pride non è solo diventato un’istituzione, ma anche un simbolo di diversità e uguaglianza. Dal 31 maggio al 15 giugno, la comunità LGBTIQ+ è di nuovo al centro della scena. Ancora una volta, il Municipio di Vienna, l’edificio ufficiale del governo della città, aprirà le sue porte a una conferenza del Vienna Pride il 6 giugno. Verrà inoltre nuovamente allestito il Pride Village nel Rathausplatz, e sarà il punto di ritrovo fisso per tutta la comunità LGBTIQ+: la vita queer di Vienna pulserà qui dal 12 al 14 giugno. Come ogni anno, la Rainbow Parade del 14 giugno si svolge sul viale più bello del mondo: la Ringstraße di Vienna.

La Rainbow Parade è la più grande manifestazione dell’Austria e un segnale importante per i diritti LGBTIQ+. Ogni anno sono più di 200.000 le persone che partecipano all’evento nel nome della parità definitiva delle persone LGBTIQ+. I carri decorati ad arte, i beat irresistibili e i costumi originali sono garanzia di divertimento.

Eventi Pride

Come ogni anno, numerosi eventi si svolgono intorno al Vienna Pride: il Vienna Pride Beach Day, ad esempio (1/6), il Vienna Pride Drag Beach (9/6) e l’ormai leggendaria Pride Run Vienna il 13 giugno, che, come la parata, si snoda lungo la Ringstrasse di Vienna. Ci sono anche emozionanti tour della LGBTIQ+ City che offrono approfondimenti sulla storia queer di Vienna. 

L’highlight musicale del Vienna Pride è il concerto “queerPassion” al  Wiener Konzerthaus il 7 giugno, che è una rielaborazione della Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach. Al posto della storia della sofferenza di Gesù, però, in questo caso il focus è la sofferenza delle persone lesbiche, gay e trans discriminate e assassinate. E nell’ambito del brunch show “Drag Portraits”, l’8 giugno le due drag queen viennesi Grazia Patricia e Ryta Tale daranno vita a ritratti di fama mondiale al Mirage del Prater di Vienna

Nel 2025 anche le Wiener Linien torneranno a dare un segnale importante per la diversità: la bandiera del Pride di Vienna sarà di nuovo issata su tutti i tram viennesi in occasione del Pride Month di giugno.

Ancora più eventi Pride

La guida LGBTIQ+ sull’app ivie

Video Queens of Vienna

Mostra testo alternativo

Un viaggio a New York ispirò Andreas Brunner per la prima volta: nel 1994 fu il 25° anniversario delle “Rivolte di Stonewall”. Con loro, nel 1969 inizò la lotta per l’ugualianza LGBT. Nella Big Apple, c’erano grandi festeggiamenti. Brunner, Co-direttore di QWIEN, vi partecipò e ne fu tanto entusiasta da pensare subito: “Anche a Vienna abbiamo bisogno di qualcosa del genere.” Nel 1996 era tutto pronto: la prima Rainbow Parade sfilò lungo la Ringstrasse. Nell’intervista video, Brunner la ricorda, rivelando come si svolse la première a Vienna.

Vienna Pride

31.5.-15.6.2025
www.viennapride.at

Rainbow Parade

14.6.2025
www.regenbogenparade.at

 

 

Feedback

Non siete ancora sazi?