Il Museo del Crimine
Il museo è situato all'interno della cosiddetta "Casa dei Saponieri", una della case più antiche del 2° distretto viennese: "Leopoldstadt". Questa casa fu ricostruita nel 1685 poco tempo dopo la fine dell'assedio dei turchi.
Larga parte della superficie espositiva è dedicata a resoconti di omicidi, dal medioevo ai nostri giorni. Il resto va dai cartelloni dei cantastorie di fatti truculenti ai volantini con la descrizione della vita di celebri criminali agli odierni articoli di giornale.
I temi trattati sono vari: episodi di criminalità politica in Austria, a cominciare dai tentativi di sovversione borghese del 19° secolo, proseguendo con gli attentati all'imperatore, l'assassinio del ministro della Guerra Latour e gli attentati anarchici fino al rapimento dell'industriale Palmer. Altrettanto documentata è l'evoluzione della polizia e dei suoi metodi di indagine. Senza contare le fotografie di luoghi del delitto, le sentenze di tribunale e vari resti di criminali giustiziati che fanno del museo un luogo di commemorazione della morte veramente insolito. A fare da simpatico contrasto c'è un antico caffè viennese nel cortile dell'edificio.
Museo del Crimine (Kriminalmuseum)
1020 Vienna
-
Vienna City Card
-
Vantaggi con la Vienna City Card:
-30%
Additional information on the offer: Standard ticket price incl. audioguide: 12,90€ / Reduced ticket price: 9€
-
Vantaggi con la Vienna City Card:
-30%
-
Orari di apertura
- Gio - Dom, 10:00 - 17:00
- festivi, 10:00 - 17:00
-
Visite guidate per gruppi anche su prenotazione