Interno del Museo degli Orologi

Tu sei qui:

Museo degli Orologi

I pezzi più antichi esposti nel Museo degli Orologi risalgono al XV secolo. Tra i più importanti l’orologio astronomico artistico di David a Sancto Cajetano del XVIII secolo. Questo capolavoro della tecnica indica con incredibile precisione non solo l’ora, ma anche la lunghezza del giorno e l’ora di transito dei pianeti. I famosissimi “orologi lanterna” (orologi a pendola) sono testimoni dell’epoca d’oro dell’arte orologiaia viennese. L’orologio più piccolo è uno “Zappler” ed è tanto piccolo da entrare in un ditale, l’esemplare più pesante è l’orologio in ghisa del campanile del duomo di Santo Stefano.

Il raffinato patrimonio di oggetti del Museo degli Orologi, fondato nel 1917, risale sostanzialmente a due collezioni private: quella del professore di scuola media e primo direttore del museo, Rudolf Kaftan, e la preziosa collezione della scrittrice Marie von Ebner-Eschenbach.

Museo degli Orologi (Uhrenmuseum)

Schulhof 2
1010 Vienna
  • Vienna City Card

    • Vantaggi con la Vienna City Card: -30%

      Additional information on the offer:

      Standard ticket price: 8€ / Available on site and at ticket.viennacitycard.at

  • Prezzi

    • 1st Sunday of the month: Free admission
  • Orari di apertura

    • Mar - Dom, 10:00 - 18:00
    • festivi, 10:00 - 18:00
    • Chiuso: 1.1, 1.5, 25.12

  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • 1 Gradini
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Note

      Shop and entrance area: 1 step, exhibition rooms only accessible via spiral staircase

Consiglia l’articolo a un amico

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I dati e gli indirizzi e-mail indicati non saranno memorizzati o riutilizzati.

Da
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig
ACampo obbligatorio
  • Nome è un campo obbligatorio.
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig

Oggetto: Suggerimento da parte di www.vienna.info

  • Errore: Un momento di pazienza, verifica ancora in corso.
  • Errore: Si prega di riprovare. Se l’errore si ripresenta, significa che non riusciamo ad identificarla come persona. Non è pertanto possibile inviare alcun modulo per motivi di sicurezza.
Valuta l’articolo
Valuta l’articolo

Feedback alla redazione di vienna.info

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Si è verificato 1 errore. Si sono verificati errori.

    AppellativoCampo obbligatorio
    • Appellativo è un campo obbligatorio.
    • Nome è un campo obbligatorio.
    • E-mail è un campo obbligatorio.
    • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
    • E-Mail Adresse gültig
    • Messaggio è un campo obbligatorio.
    • Errore: Un momento di pazienza, verifica ancora in corso.
    • Errore: Si prega di riprovare. Se l’errore si ripresenta, significa che non riusciamo ad identificarla come persona. Non è pertanto possibile inviare alcun modulo per motivi di sicurezza.

    Non siete ancora sazi?