Tu sei qui:

Museo nell’Abbazia degli Scozzesi

L’Abbazia degli Scozzesi, fondata nel 1155, è da quel momento la patria dei monaci benedettini. All’inizio erano Benedettini provenienti dall’Irlanda, che a quell’epoca si chiamava “Scottia major” (“Grande Scozia”), da cui deriva il nome odierno dell’abbazia. Il museo, allestito negli ex appartamenti dell’abate, ospita autentici tesori di arte sacra. In primo luogo le pale del cosiddetto Altare degli Scozzesi, un capolavoro della pittura gotica delle pale d’altare. L’artista, di cui non si conosce il nome, pare venisse da Norimberga. Su due delle pale si vede Vienna ritratta come appariva intorno al 1470. Si tratta dunque delle illustrazioni topografiche più antiche della città.

Altri pezzi importanti dell’esposizione sono una pala di Peter Paul Rubens, dipinti di paesaggi della scuola primitiva olandese e un dipinto del pittore barocco austriaco Franz Anton Maulbertsch. Completano la collezione arredi antichi di alto valore, apparati liturgici, preziosi vesti liturgiche, libri, manoscritti e documenti.

Al museo si accede dal negozio del monastero.

Museo nell’Abbazia degli Scozzesi

Freyung 6
1010 Vienna

Consiglia l’articolo a un amico

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I dati e gli indirizzi e-mail indicati non saranno memorizzati o riutilizzati.

Da
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig
ACampo obbligatorio
  • Nome è un campo obbligatorio.
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig

Oggetto: Suggerimento da parte di www.vienna.info

  • Errore: Un momento di pazienza, verifica ancora in corso.
  • Errore: Si prega di riprovare. Se l’errore si ripresenta, significa che non riusciamo ad identificarla come persona. Non è pertanto possibile inviare alcun modulo per motivi di sicurezza.
Valuta l’articolo
Valuta l’articolo

Feedback alla redazione di vienna.info

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Si è verificato 1 errore. Si sono verificati errori.

    AppellativoCampo obbligatorio
    • Appellativo è un campo obbligatorio.
    • Nome è un campo obbligatorio.
    • E-mail è un campo obbligatorio.
    • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
    • E-Mail Adresse gültig
    • Messaggio è un campo obbligatorio.
    • Errore: Un momento di pazienza, verifica ancora in corso.
    • Errore: Si prega di riprovare. Se l’errore si ripresenta, significa che non riusciamo ad identificarla come persona. Non è pertanto possibile inviare alcun modulo per motivi di sicurezza.

    Non siete ancora sazi?