Camera del Tesoro imperiale Vienna
La Corona del Sacro Romano Impero della nazione tedesca è l’elemento di punta della collezione: con essa sono stati incoronati gli imperatori a partire dalla seconda metà del X secolo. La corona ottagonale possedeva un alto valore simbolico e si caratterizza per la presenza di numerose allusioni bibliche.
In una classifica per ordine d’importanza delle corone esposte nella Camera del Tesoro Imperiale, al secondo posto si colloca la corona imperiale d’Austria. Fu forgiata nel 1602 per essere la corona personale dell’imperatore Rodolfo II (1552-1612). Dal 1804 ha rivestito il ruolo di corona di stato del neonato Impero austro-ungarico. Tuttavia, nessun imperatore austriaco l’ha mai indossata.
Unicorno e Santo Graal
Sono inoltre in esposizione il tesoro dei Burgundi del XV secolo e quello dell'Ordine del Vello d’Oro (del casato degli Asburgo). Uno dei più grandi smeraldi al mondo e molti altri monili riccamente decorati e dotati di potere secolare e spirituale sono da considerare come due "eredità inalienabili della Casa d'Austria": un narvalo gigante considerato un unicorno e un guscio d’agata tardo-antica nel ruolo leggendario del Santo Graal.
L’ingresso alla Camera del Tesoro si trova nel Cortile degli Svizzeri, nome derivato dal fatto che un tempo erano qui di servizio le guardie svizzere.