Servizio da tè di Josef Hoffmann, 1928

Tu sei qui:

Wiener Werkstätte

Nel 1903 l'architetto Josef Hoffmann ed il grafico e pittore Koloman Moser, sotto il patrocinato dell'industriale Fritz Waerndorfer fondarono la Wiener Werkstätte secondo il modello del movimento inglese e scozzese Arts and Crafts. Questa comunità di produzione formata da artisti figurativi era tipica del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento, la fase di avvio del Modernismo. Allo Storicismo, che non faceva che riprendere all'infinito lo stile del passato, si contrapposero oggetti semplici, pratici ed eleganti.

Opera d’arte totale

La Wiener Werkstätte ha fondato la sua essenza sull’idea dell’opera d’arte totale. I membri fondatori Josef Hoffmann e Koloman Moser concepivano il design come la sintesi fra arte e artigianato realizzata nella quotidianità. Il concetto di arte fu ridefinito per riportare in primo piano l'artigianato artistico e la manualità. La Wiener Werkstätte iniziò dunque a realizzare proprio in base a questi principi prodotti di elevato livello qualitativo, per portare un tocco di raffinatezza agli ambiti della vita quotidiana: mobili, arredamento, porcellane, vetro, gioielli e moda.

Il laboratorio della Wiener Werkstätte, previsto per diverse discipline artistiche, si trovava nel settimo distretto, in Neustiftgasse 32-34. Nel periodo di maggior successo il circolo disponeva di punti di vendita anche a New York, Berlino e Zurigo. Fu la Wiener Werkstätte l'unica azienda chiamata a realizzare gli allestimenti del Sanatorio di Purkersdorf, presso Vienna, progettato da Josef Hoffmann, e del Palais Stoclet a Bruxelles. Nei trent'anni della sua esistenza (1903-1932) essa soffrì però sempre di problemi finanziari. La crisi economica mondiale portò inoltre all'impoverimento della sua principale fascia di acquirenti, la borghesia viennese, decretandone il fallimento nel 1926 e la chiusura definitiva nel 1932.

Archivio della Wiener Werksätte al MAK

Il MAK - Museo di Arti applicate die Vienna è oggi proprietario dell'archivio della Wiener Werkstätte, ereditato dal suo ultimo proprietario: 16.000 bozzetti, 20.000 campioni tessili, manifesti, schizzi per cartoline illustrate, cataloghi, album fotografici e corrispondenza commerciale. Inoltre il MAK conserva una ricca raccolta di oggetti di tutte le fasi creative della Wiener Werkstätte, tra cui la più vasta collezione al mondo di mobili, oggetti e progetti di Josef Hoffmann. Una parte degli oggetti esposti si può ammirare al MAK nella Collezione Vienna 1900 e fornisce un excursus attraverso l’ampia opera di questa azienda.

Anche il Museo Leopold ha una collezione che si focalizza principalmente sulla Wiener Werkstätte e presenta opere in metallo e mobili di Josef Hoffmann e Koloman Moser, oltre a oggetti selezionati di Otto Wagner.

MAK – Museo di Arti Applicate di Vienna

Stubenring 5
1010 Vienna
  • Vienna City Card

    • Vantaggi con la Vienna City Card: -20%

      Additional information on the offer: Standard ticket price: 15€ / additionally 5% off at MAK Design Shop

  • Orari di apertura

    • Mar, 10:00 - 21:00
    • Mer, 10:00 - 18:00
    • Gio, 10:00 - 18:00
    • Ven, 10:00 - 18:00
    • Sab, 10:00 - 18:00
    • Dom, 10:00 - 18:00
    • Open on public holidays (also on Mondays)

  • Accessibilità

    • Ingresso principale

      • Ramp, with a wheelchair-accessible elevator to the ticket office
    • Con ascensore
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Note

      Elevator to the exhibition rooms.

Museo Leopold

Museumsplatz 1
1070 Vienna
  • Vienna City Card

    • Vantaggi con la Vienna City Card: -16%

      Additional information on the offer: Standard ticket price: 15€ / With Vienna City Card: 12,50€ / Vienna City card holders are entitled to use the fast lane at the Leopold Museum

  • Orari di apertura

    • Lun, 10:00 - 18:00
    • Mer, 10:00 - 18:00
    • Gio, 10:00 - 18:00
    • Ven, 10:00 - 18:00
    • Sab, 10:00 - 18:00
    • Dom, 10:00 - 18:00
    • festivi, 10:00 - 18:00
  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • senza gradini (Porte a vento a doppia anta)
    • Parcheggi Ingresso principale
      • 4 Parcheggi per disabili presenti
        Parkplätze am Areal sind über die Haupteinfahrt / Ecke Volkstheater erreichbar
    • Con ascensore
      • Porta 90 cm largo
    • Ulteriori informazioni
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Note

      Main entrance, access to all exhibition rooms and restaurant/café: no steps.

      4 parking spaces for visitors with disabilities in the MuseumsQuartier area.

      6 free parking spaces for visitors with special needs on the premises (access: Burggasse / Volkstheater) with proper identification and 4 parking spaces for visitors with special needs in the parking garage (basement level 2 next to elevator, access: main entrance Museumsplatz).

Servizio da tè di Josef Hoffmann, Wiener Werkstätte, 1903
Servizio da tè di Josef Hoffmann, Wiener Werkstätte, 1903 © MAK/Georg Mayer
Servizio da tè di Josef Hoffmann, 1928
Servizio da tè di Josef Hoffmann, 1928 © MAK/Katrin Wißkirchen
Coppia in visita alla collezione Wiener Werkstätte nel Museo Leopold
Collezione Wiener Werkstätte nel Museo Leopold © WienTourismus/Peter Rigaud
Coppia in visita alla collezione Wiener Werkstätte nel Museo Leopold
Collezione Wiener Werkstätte nel Museo Leopold © WienTourismus/Peter Rigaud

Consiglia l’articolo a un amico

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I dati e gli indirizzi e-mail indicati non saranno memorizzati o riutilizzati.

Da
  • E-Mail Adresse gültig
ACampo obbligatorio
  • E-Mail Adresse gültig

Oggetto: Suggerimento da parte di www.vienna.info

Valuta l’articolo
Valuta l’articolo

Feedback alla redazione di vienna.info

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Si è verificato 1 errore. Si sono verificati errori.

    AppellativoCampo obbligatorio
    • E-Mail Adresse gültig

    Non siete ancora sazi?