Visione e ripartenza
L'inizio dell'Esposizione Universale di Vienna, il 1° maggio 1873, fu burrascoso: una forte pioggia allagò l'area espositiva vicino al Prater di Vienna. L'afflusso di visitatori all'inaugurazione causò un ingorgo del traffico. L'imponente Rotonda, all'epoca la più grande struttura a cupola del mondo con un diametro di 108 metri, e molti dei padiglioni non erano ancora stati completati. Ma questo non impedì all'imperatore Francesco Giuseppe di inaugurare l'Esposizione Universale con le parole "È con viva soddisfazione che vedo il completamento di un'impresa di cui apprezzo pienamente l'importanza e il significato". Ma il peggio doveva ancora arrivare: invece dei 20 milioni di visitatori previsti, il 2 novembre 1873 ne arrivarono solo 7,3 milioni. Un'epidemia di colera e il crollo della borsa poco dopo l'inaugurazione impedirono a molte persone di recarsi a Vienna. L'Esposizione Universale creò un enorme buco nelle finanze dello Stato.
Nonostante il flop finanziario, l'Esposizione Universale diede i suoi frutti. Per Vienna. Infatti l'Esposizione Universale (la prima si svolse a Londra nel 1851) fu una vetrina per le prestazioni a livello tecnico e artistico. Espositori da tutto il mondo mostrarono le ultime novità. Il mondo fu ripensato. La seconda metà del XIX secolo fu comunque un'epoca di visioni e nuovi inizi a Vienna. In quel periodo furono fissati alcuni capisaldi che ancora oggi sono decisivi per l'alta qualità della vita di Vienna: la prima conduttura di acqua sorgiva viennese con acqua di sorgente cristallina, ad esempio. Un capolavoro tecnico che portava l'acqua potabile su una distanza di 95 chilometri dalle montagne della Bassa Austria e della Stiria direttamente a Vienna. Sei nuove stazioni e linee ferroviarie resero improvvisamente Vienna un hub ferroviario dell'Europa centrale. I trasporti pubblici e il turismo cittadino decollarono, furono costruiti nuovi hotel come l'Imperial e l'Hansen Kempinski e ristoranti come il Café Landtmann sulla Ringstrasse. Si tennero a Vienna i primi congressi internazionali. Questo "periodo di fondazione" vide anche la creazione di molti musei e collezioni che oggi sono invidiati da tutto il mondo. Anche l'artigianato tradizionale ebbe un grande successo all'Esposizione Universale: produttori come Lobmeyr (cristallo) e Jarosinski & Vaugoin (argento) vinsero medaglie molto ambite. E la famosa dinastia Strauss rese la musica classica adatta alle masse.
In breve, grazie all'Esposizione Universale, Vienna cambiò radicalmente diventando una città cosmopolita, dandosi una nuova identità a livello urbano e spirituale e diventando un punto focale della modernità economica, culturale, politica, sociale e tecnica. Max Hollein, direttore del Metropolitan Museum of Art di New York, in un'intervista rilasciata al settimanale Die Zeit nel luglio del 2022 (27/2022), ha dichiarato:
"Vienna ha trovato la sua forma - ora sono tentato di dire: dalla Fin de Siècle intorno al 1900 o, più precisamente, dall'Esposizione Universale del 1873 nel Prater".
Vienna che cambia
Hollein ha ragione. Vienna sta ancora beneficiando dei profondi cambiamenti avviati allora, 150 anni dopo. L'acqua fresca di sorgente arriva ancora in città attraverso la conduttura di Hochquellen, che verrà celebrata nel 2023. La pianificazione urbanistica di allora facilita lo sviluppo di nuove aree urbane oggi. La tecnologia, il progresso e la ricerca sono in piena espansione. La rete ferroviaria di un tempo è stata ulteriormente ampliata. Oggi la città è il più importante snodo ferroviario notturno dell'Unione Europea, il punto di partenza e di arrivo perfetto per viaggiare in modo sostenibile su rotaia. Vienna è ancora una delle città congressuali di maggior successo al mondo. Nonostante la pandemia, Vienna è riuscita a mantenere il suo ruolo di leader nel campo dei congressi e dei meeting: l'International Congress and Convention Association (ICCA) ha classificato Vienna al primo posto nel suo rapporto "2021 ICCA Ranking - Destination Performance Index (DPI)", mentre l'Union of International Associations (UIA) ha classificato Vienna al quarto posto nella sua classifica dei congressi 2021 pubblicata nell'estate del 2022. E le opere d'arte create intorno al 1900 sono oggi tra le più importanti e preziose al mondo (parola chiave: Gustav Klimt).
Ma quello che viene creato oggi a Vienna sarà ancora in circolazione tra 150 anni? Sì! Perché Vienna sta attraversando un cambiamento fondamentale e sta vivendo una nuova era di fondazione. La città è in piena espansione dagli anni 2000. Vienna è in continua crescita (raggiungerà i due milioni di abitanti entro il 2028). Sono in costruzione nuove aree urbane come Seestadt Aspern e il Quartiere Due, dove si prevede che vivranno e lavoreranno fino a 40.000 persone. L'attenzione si concentra su temi quali la decarbonizzazione, la sostenibilità, gli spazi verdi, i posti di lavoro, la cultura, il tempo libero e, naturalmente, gli spazi abitativi adeguati all’epoca contemporanea. I nuovi quartieri di Vienna non sono pensati a solo scopo abitativo e lavorativo, ma soprattutto per vivere.
Naturalmente, queste nuove aree devono essere collegate alla rete di trasporto pubblico. Attualmente, ad esempio, a Vienna si sta costruendo un'intera nuova linea della metropolitana che viaggia in modo sostenibile e senza emissioni di CO2 attraverso la città fino alla periferia. Anche l'industria alberghiera (di lusso) è fiorente. A Vienna stanno sorgendo numerosi nuovi hotel moderni, che si affiancano a quelli dell'epoca dell'Esposizione Universale, come l'Hotel Imperial o l'Hansen Kempinski.
Punti salienti del 2023
Il 150° anniversario dell'Esposizione Universale nel 2023 è anche un'occasione per molte istituzioni viennesi di dedicarsi a questo tema. Un evento eccezionale è previsto per la fine dell'estate 2023 al Prater di Vienna: Con "Panorama Vienna", verrà inaugurata una nuova sede espositiva di tipo speciale, che ricorderà la leggendaria Rotonda. La costruzione "Panorama Vienna" sarà alta 34 metri e al suo interno verranno proiettate immagini che possono essere vissute nella loro dimensione solo come un panorama.
L'anniversario a cifra tonda è un tema importante anche nelle sale espositive di Vienna: il Museo della Tecnica di Vienna è in attesa con la mostra speciale "Women At Work. 150 anni di padiglione femminile all'Esposizione Universale di Vienna". Anche il Weltmuseum Wien (Museo del Mondo di Vienna), dove una sala separata è sempre stata dedicata all'Esposizione Universale del 1873, avrà il suo programma per celebrare l'anniversario. Il MAK -Museo di Arti Applicate di Vienna ha in programma due mostre che si riferiscono al 1873. Da un lato, si parlerà della tendenza all'orientalismo innescata dall'Esposizione Universale di Vienna. Dall’altro, il MAK –Museo di Arti Applicate di Vienna celebra una delle aziende più tradizionali di Vienna, con una mostra dedicata a J. & L. Lobmeyr. La rinomata azienda produttrice di cristalli partecipò all'Esposizione Universale del 1873 e arredò anche il Padiglione Imperiale con numerosi oggetti in esposizione. Allo stesso tempo, Lobmeyr festeggia nel 2023 il suo 200° anniversario aziendale. E la città celebra i 150 anni dell'acqua viennese con numerosi eventi.
Inoltre, verrà inaugurato un nuovo locale dedicato alla musica viennese, la “House of Strauss”, nello storico Casinò Zögernitz. Qui si sta costruendo un museo dedicato alla dinastia Strauss, dove si terranno concerti ed eventi. Una brasserie fornirà il catering necessario nell'universo Strauss.
Il Giappone e la soia
Un "focus" a parte è dedicato al Giappone nel 2023: per nessun altro paese l'Esposizione Universale di Vienna è stata più importante. Fu infatti a Vienna che il Giappone si presentò per la prima volta al mondo su larga scala. E il "giapponismo" che ne seguì ha plasmato l'arte (soprattutto Gustav Klimt) e l'artigianato. I giardini giapponesi, la cucina giapponese e le straordinarie mostre nei musei ricordano gli stretti legami dell'Austria con il Giappone, che vengono coltivati ancora oggi.
Questo rapporto speciale portò anche ad una curiosità a lungo dimenticata: il Giappone presentò per la prima volta la soia al mondo occidentale nell'ambito dell'Esposizione Universale. Nel 1873, Vienna fu il centro di diffusione della soia in tutto il mondo. Le prime prove di coltivazione si svolsero proprio nel Palazzo del Giardino di Schönborn, dove oggi si trova il Museo etnografico austriaco. Nel 2023 si svolgeranno attività speciali che hanno come argomento la soia. E l'Austria Center Vienna ospiterà il Congresso Internazionale della Soia dal 18 al 23 giugno 2023.
Castelli devastati e polli in decomposizione
Ma torniamo all'Esposizione Universale del 1873, che fu anche un evento mondano. Tra gli ospiti c’erano 33 principi regnanti, tra cui lo zar russo, l'imperatore tedesco e il re italiano. L'imperatore Francesco Giuseppe visitò la mostra 48 volte. Un evento sensazionale fu la visita dello Scià di Persia, Naser al-Din. Aveva un entourage di circa 60 persone al seguito. Fu ospitato dall'imperatore Francesco Giuseppe nel Palazzo di Laxenburg, vicino a Vienna. Tuttavia, l'Imperatore se ne sarebbe presto pentito. Nel migliore stile da rockstar, l'entourage dello Scià devastò il palazzo, tanto che in seguito dovette essere ampiamente ristrutturato.
Anche il cibo offerto all'Esposizione Universale fece scalpore. Era estremamente costoso e spesso aveva visto giorni migliori. Ad esempio, l'attore e cantante János Szika si lamentò giustamente del fatto che nel ristorante inglese gli fosse stato servito un pollo che "non aveva più alcuna intenzione di essere mangiato e quindi era andato tranquillamente in decomposizione".
Visione e ripartenza
Queste e molte altre storie mantengono vivo il ricordo dell'Esposizione Universale del 1873. Purtroppo oggi non è rimasto molto da vedere a Vienna. I padiglioni furono demoliti dopo la fine della guerra (solo un padiglione del Prater è sopravvissuto e ospita gli studi di scultura del governo federale). Il punto di riferimento, la Rotonda, andò bruciata nel 1937. Il luogo in cui un tempo tutto il mondo mostrava le sue conquiste è oggi sede di un modernissimo centro espositivo (Messe Wien), di due università (l'Università di Economia e Commercio di Vienna e l'Università privata Sigmund Freud) e, con il Quartiere Due, di un progetto urbanistico di successo che comprende anche uno storico ippodromo. L'energia dell'Esposizione Universale vive in questi progetti.
D'altra parte, lo spirito dell'Esposizione Universale di Vienna è stato preservato: Vienna è ancora una città visionaria in uno spirito di ottimismo. È impossibile immaginare Vienna senza l'idea di innovazione. L'unica differenza è che oggi l'attenzione è rivolta alle persone. Tra 150 anni, altri dovranno valutare ciò che viene creato qui oggi. E mi permetto di fare una previsione: Vienna beneficerà anche in futuro di tutto ciò che sta nascendo in questa città in questo momento.
Testo: Robert Seydel