La Casa di Mozart
Il suo domicilio, al primo piano, è decisamente signorile: quattro camere, due camere più piccole e cucina. Si deve sapere, infatti, che Mozart ha sempre un debole per le apparenze. Non puó rinunciare, per esempio, ai vestiti chic e alle scarpe con la fibbia.
Wolfgang Amadeus trascorre in questa casa i suoi anni probabilmente più felici. In ogni caso non rimane in nessun altro appartamento così a lungo come in questo.
Durante questo periodo Mozart è un artista acclamato, ha un giro di amici illustri e viene invitato a numerosi concerti nelle case dei nobili. È proprio qui nella Domgasse che scrive alcune delle sue composizioni migliori fra cui la sua opera forse più interessante: Le nozze di Figaro.
W. A. Mozart: "Ammetto tutti questi miei peccati nella speranza di ammetterli anche più spesso."
Mozarthaus Vienna
La Mozarthaus ha aperto al pubblico tutti i suoi sei piani il 27 gennaio 2006, ricorrenza del 250° anniversario della nascita di Mozart.
Una superficie complessiva di 1.000 metri quadrati offre al visitatore l’occasione di familiarizzarsi con il mondo di Mozart, con la sua immensa genialità e creatività, con la sua famiglia, i suoi amici e i suoi avversari, il tutto ambientato nella Vienna del tardo Barocco. Addentratevi nella sfuggente personalità di Mozart, vi garantiamo un’esperienza unica.
La casa di Mozart per i bambini: Per i bambini è disponibile un’apposita audioguida gratuita in otto lingue.