Vienna, Giro della Ringstrasse con il tram, viaggiatori

Tu sei qui:

Segni particolari: vivibile

1. VIENNA VERDE

Cinque linee della metropolitana, 28 linee di tram e 129 linee di autobus che percorrono una rete lunga 1.150 chilometri in totale: a Vienna i mezzi pubblici sono un modo ecologico e affidabile per raggiungere anche gli angoli più remoti. E in più ad un prezzo veramente modico, l’abbonamento annuale infatti costa solo un euro al giorno. I trasporti pubblici di Vienna Wiener Linien sono in servizio 24 ore su 24. Quando la giornata è terminata, grazie agli autobus notturni tutti possono tornare a casa con i mezzi pubblici. Il venerdì, sabato e nei prefestivi le cinque linee della metropolitana portano i nottambuli quasi direttamente a letto.

2. FRESCA DI MONTAGNA

La migliore bevanda di Vienna (dopo il Vino Viennese) viene direttamente dai rubinetti di casa: acqua fresca di sorgente. Due acquedotti che provengono dalle Alpi della Bassa Austria e della Stiria convogliano tutti i giorni 400.000 metri cubi di acqua in città (circa 2,5 milioni di vasche da bagno piene). Assaggiarla è possibile ad esempio a una delle mille fontanelle di acqua potabile distribuite su tutta l’area urbana. Vienna è la prima città al mondo in cui l’acqua è tutelata dalla Costituzione.

3. VERDE, PIÙ VERDE, VIENNA

L’erba del viennese è sempre più verde… Vienna con i suoi 990 parchi e giardini, i suoi 300.000 alberi, i suoi numerosi prati, boschi e campi coltivati è una delle metropoli più verdi al mondo. Il 53 % dell’area urbana è ricoperto da vegetazione. Grazie ai numerosi parchi lungo la Ringstrasse o nell’area del Prater è possibile immergersi nel verde anche nel bel mezzo della città. Con la Lobau, uno degli ultimi paesaggi fluviali incontaminati in Europa, si trova all’interno dei confini urbani persino una parte del Parco nazionale Donau-Auen. E il Bosco Viennese, situato anch’esso in parte all’interno dell’area urbana, è stato dichiarato Riserva della Biosfera e ospita molti animali a rischio di estinzione.

4. WE LIKE TO MOVE IT

Anche l’offerta sportiva è ricchissima. Un vero paradiso per chi ama il trekking e il mountain biking è il Bosco Viennese, solcato da undici sentieri escursionistici perfettamente segnalati. Al parco di funi e passerelle sospese del Kahlenberg si può provare il brivido dell’al¬tezza. Accanto è stato realizzato un nuovo highlight, il parco 3D per il tiro con l’arco. Far centro qui è un must! Gli stabilimenti bal¬neari all’aperto di Vienna e il Danubio con i suoi bracci laterali sono perfetti per chi ama l’acqua. E chi non riesce a stare fermo può correre o pattinare inline al viale Prater Hauptallee e lungo l’Isola del Danubio. Un altro bel passatempo è lo stand up paddling sul Vecchio Danubio.

5. CAPITALE DEI CETRIOLI

Per essere una metropoli con milioni di abitanti Vienna vanta un’agricoltura fiorente: un terzo delle aree verdi e il 15 percento della superficie urbana sono infatti adibiti alla coltivazione. Ben 453 aziende che praticano giardinaggio e agricoltura (viticoltura, ortofrutticoltura, cerealicoltura) forniscono verdura, frutta, cereali e vino alla città. A Vienna tra l’altro si produce la più elevata quantità di cetrioli in Austria, ben 29.000 tonnellate all’anno, la città è dunque la “Capitale dei cetrioli”!

6. CUCINA STELLATA ALLA VIENNESE

Vienna forse non è la città giusta per chi è a dieta … È l’unica città al mondo infatti che ha creato un suo stile culinario a cui ha anche dato il nome, la Cucina Viennese. Persino la cucina stellata a Vienna è alla portata di tutti: lo si vede ad esempio ai ristoranti Steirereck di Heinz Reitbauer nei giardini dello Stadtpark, Amador di Juan Amador e al locale di Konstantin Filippou che ne sono solo alcuni esempi. Per coloro che pre¬feriscono la cucina casereccia ci sono numerosi ristoranti, trattorie, osterie e altri locali che aspettano gli avventori affamati con un ampio menù di delizie.

7. GLI ARANCIONI DI VIENNA

Per garantire una buona qualità di vita è importante che la città sia pulita. La sezione municipale MA 48, preposta alla gestione dei rifiuti, alla pulizia delle strade e al parco veicoli a Vienna è ormai leggendaria. Nessun’altra azienda di nettezza urbana è così cool, e i netturbini con le loro tute arancioni per portare i rifiuti fuori dalla città effettuano 120.000 viaggi in camion all’anno, per un totale di nove milioni di chilometri, come se ogni due settimane arrivassero fino alla luna.

8. VIENNA SUI BANCHI DI SCUOLA

Ben 190.000 persone sono iscritte alle dieci università, ai cinque istituti superiori di qualificazione professionale e alle cinque università private di Vienna. Vienna è dunque la seconda città universitaria di area germanofona dopo Berlin. E Vienna, la città universitaria, continua a crescere: nell’autunno 2019 si è trasferita qui la prestigiosa Central European University (CEU). Michael Ignatieff, il suo presidente e rettore, è entusiasta della città e sottolinea: “Vienna è un centro internazionale per il mondo universitario, imprenditoriale e le organizzazioni internazionali. L’allestimento di un nuovo campus a Vienna offre a insegnanti e studenti della CEU fantastiche nuove opportunità”.

9. VIENNA, OMBELICO DEL MONDO

Numerose organizzazioni internazionali tra cui anche l’ONU e molte multinazionali hanno eletto a sede la capitale austriaca. Questa scelta è dovuta certamente anche alla sua posizione centrale nel cuore dell’Europa, agli ottimi collegamenti e a una qualità di vita praticamente insuperabile. Quest’internazionalità fa di Vienna un’ap¬prezzata destinazione per congressi, convegni ed eventi aziendali: oltre 4.500 all’anno. Nella classifica della ICCA, la International Congress and Convention Association, Vienna occupa il secondo posto dopo Parigi. Nelle statistiche dell’UIA, la Union of International Associations, Vienna è al quarto posto al mondo. Oltre ai suoi eccellenti centri per congressi (Austria Center Vienna, Hofburg Vienna, Messe Wien Exhibition & Congress Center), Vienna offre anche numerose location sia storiche sia moderne.

10. ARTE SENZA FINE

Ben cento musei e 250 gallerie di arte moderna, oltre 15.000 concerti all’anno, 80 festival, 10.000 posti a sedere in sale da concerto, tre teatri lirici, circa 120 palco¬s¬cenici (musica e teatro), 28 castelli, 163 palaz¬zi: più musica e arte di così! Uniche nel loro genere sono soprattutto le maggiori collezioni al mondo di Gustav Klimt, Egon Schiele e Pieter Bruegel, tappe irrinunciabili per tutti i visitatori di Vienna.

Molte classifiche internazionali confermano la posizione di punta di Vienna come metropoli più vivibile del mondo.

Testo: Angelika Lechner

Consiglia l’articolo a un amico

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I dati e gli indirizzi e-mail indicati non saranno memorizzati o riutilizzati.

Da
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig
ACampo obbligatorio
  • Nome è un campo obbligatorio.
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig

Oggetto: Suggerimento da parte di www.vienna.info

  • reCAPTCHA è un campo obbligatorio.
Valuta l’articolo
Valuta l’articolo

Feedback alla redazione di vienna.info

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Si è verificato 1 errore. Si sono verificati errori.

    AppellativoCampo obbligatorio
    • Appellativo è un campo obbligatorio.
    • Nome è un campo obbligatorio.
    • E-mail è un campo obbligatorio.
    • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
    • E-Mail Adresse gültig
    • Messaggio è un campo obbligatorio.
    • reCAPTCHA è un campo obbligatorio.

    Non siete ancora sazi?