Il mito di Mozart
La combinazione di musica, arti performative, architettura e tecnologia, l'elaborata messa in scena spaziale e mediatica, nonché l'incontro visivo e sensoriale con il musicista: tutto questo rende Il mito di Mozart un'esperienza straordinaria. L'opulenza visiva e sonora dell’installazione de Il mito di Mozart non è merito solo dei numerosi artisti ed esperti internazionali: anche le istituzioni leader della "Vienna Creative Industry" hanno collaborato alla realizzazione della tecnologia all’avanguardia utilizzata.
Il mito di Mozart - The Experience
Mozart Experience
Nel 1984 il film di Milos Forman "Amadeus" trasformava Mozart in una pop star, creando un'immagine vivida, accessibile e affascinante del musicista. Una generazione più tardi, proprio nel luogo in cui Mozart morì, troviamo oggi una nuova presentazione carica d’emozione del genio musicale:
Nell’installazione Il mito di Mozart i visitatori intraprendono un tour di 60 minuti attraverso cinque stanze in un viaggio che in un attimo li porterà nel mondo di Mozart. Come quando in un ambiente sacro illuminato da 1500 candele LED che creano un’atmosfera mistica, da decine di altoparlanti risuonerà il Requiem. Si immergeranno poi in un panorama a 360 gradi della città dipinto e animato poeticamente con scene dell'epoca di Mozart, sorvoleranno i tetti di Vienna in mongolfiera e faranno un viaggio attraverso Il flauto magico. Nella sala “La world music di Mozart” potranno partecipare ad un’esecuzione interattiva della "Piccola serenata notturna" con strumenti provenienti da tutto il mondo, mentre nella sala “Il genio di Mozart" si immergeranno, sotto migliaia di sinapsi, nel suo mondo creativo di pensieri fatti di luce e musica. Il mito di Mozart culmina infine nel fantastico mondo di immagini digitali fatte di milioni di dati, create grazie all'intelligenza artificiale, nell'ultima sala: "Mozart per sempre".
L’appoggio delle star
L’esperienza interattiva è di altissima qualità, tanto che artisti internazionali hanno deciso di accompagnare l’installazione Il mito di Mozart come testimonial. Primo fra tutti il tenore stellato Rolando Villazón. È il direttore artistico della Fondazione Mozarteum di Salisburgo e il suo motto personale non potrebbe essere più appropriato per la nuova attrazione viennese dedicata a Mozart: "Mozart vive!" La cantante lirica e modella di origine belga Elise Caluwaerts si dice affascinata dalla perenne attualità di Mozart: "Questo è uno dei punti di forza della vita e dell'opera di Mozart. Il fatto che siano così attuali anche ai giorni nostri. Si tratta di qualcosa che è successo più di 200 anni fa – eppure ci riguarda da vicino!" E il compositore e violinista viennese per scelta, Aleksey Igudesman si era già lasciato conquistare fin dall'inizio del progetto: "Il mito di Mozart diventerà una delle maggiori attrazioni di Vienna!".
Viaggio nel 18° secolo grazie alla tecnologia
Questo mondo magico è stato creato a partire dal 2019 da un team internazionale di esperti e artisti, tra cui il light designer britannico-tedesco Moritz Waldemeyer, il regista, sceneggiatore e produttore austro-iraniano Arash T. Riahi e l'artista dei nuovi media di Los Angeles Refik Anadol. Ciò che rende Il mito di Mozart un’esperienza unica nel suo genere è la combinazione di musica, arti performative, architettura e tecnologia, nonché l'elaborata messa in scena spaziale e mediale.
L’audio è "Made in Vienna" - composto e riarrangiato dallo specialista del suono Walter Werzowa e registrato dalle stelle di domani: gli studenti della mdw - Università per la musica e le arti interpretative di Vienna. Tra l'altro, la mdw è una delle migliori università di musica al mondo, al secondo posto a livello internazionale (QS World University Rankings 2022).
Il luogo in cui Mozart morì
Il mito di Mozart si trova in una sede molto speciale: il luogo in cui Wolfgang Amadeus Mozart compose il "Flauto magico" e il Requiem e infine morì nel 1791 (un tempo noto come "Kleine Kayserhaus" nella Rauhensteingasse). Oggi l'indirizzo è Kärntner Straße 19 - una posizione privilegiata nella zona pedonale, a cinque minuti a piedi dal Duomo di Santo Stefano, nel piano interrato dello Steffl Department Store. Da scoprire all'ultimo piano: Sky & Roofgarden offre una vista eccezionale sul primo distretto, sulla Chiesa di San Carlo Borromeo, sulla Ruota Panoramica e naturalmente sul Duomo di Santo Stefano.
Per Mozart, nato a Salisburgo nel 1756, Vienna fu la città del successo. Qui avviò un'attività in proprio come artista indipendente (del tutto inusuale all'epoca) e diventò una superstar della musica. Trascorse dieci anni creativi a Vienna e qui lasciò innumerevoli tracce. Il suo mito vive ancora oggi.
Vendita biglietti. Sconto con la Vienna City Card!
Mythos Mozart
1010 Vienna
-
Vienna City Card
-
Vantaggi con la Vienna City Card:
-24%
Additional information on the offer: Normalpreis 19€ / ermäßigter Preis 14,50€ Book a timeslot for your visit online in advance (www.mythos-mozart.com) and report to the Welcome Desk in good time up to 15 min before the start. Spontaneous visits without pre-booking are also possible, depending on capacity. Tickets booked online will be replaced by a print ticket on site.
-
Vantaggi con la Vienna City Card:
-24%
-
Orari di apertura
- Lun - Ven, 10:00 - 20:00
- Sab - Dom, 10:00 - 18:00
- festivi, 10:00 - 18:00