Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna nella Sala Dorata del Musikverein

torna a:

Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna

Quello che è probabilmente il concerto più famoso del mondo viene trasmesso a 50 milioni di telespettatrici e telespettatori in oltre 90 Paesi. Per partecipare al concerto dal vivo a Vienna ci vuole un po’ di fortuna, perché è tale la richiesta dei biglietti che l’assegnazione avviene per sorteggio sul sito web dell’Orchestra Filarmonica di Vienna. In alternativa, ci si reca in Stephansplatz, una delle stazioni del Percorso di San Silvestro, dove viene trasmesso un live open air. La diretta dal Musikverein viene trasmessa anche in Riesenradplatz, nel Prater il 1° gennaio dalle ore 11:15.

Le affascinanti melodie di Strauss

Il concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna riunisce il meglio del meglio: il programma musicale gioioso e vivace, ma a volte anche contemplativo, con composizioni della dinastia Strauss e delle loro contemporanee e dei loro contemporanei, garantisce un buon inizio dell’anno nuovo. Dal valzer alla polka, è la musica più viennese che sia mai stata scritta, interpretata in modo egregio da musicisti di altissimo livello.

Il 2025 è un anno speciale: tutta Vienna festeggia il 200° compleanno del re del valzer Johann Strauss figlio (1825-1899) con mostre, concerti, balli ed eventi.

2025, anno di Strauss

Un punto del programma del Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna è ormai sicuro: il capolavoro di Strauss, il valzer Sul bel Danubio blu, ha già raggiunto la status di cult in quanto richiesto come bis. Il corno solista intona le prime battute di un mito. Come da rituale tradizionale, il brano viene interrotto proprio all’inizio e l’Orchestra Filarmonica di Vienna lancia il suo saluto “Prosit Neujahr!” (Buon anno!).

Nel 2025 c’erano in programma anche otto brani del compositore dell’anno del giubileo, Johann Strauss figlio. Per la prima volta, l’Orchestra Filarmonica di Vienna ha eseguito l’opera di una donna al Concerto di Capodanno: il Ferdinandus-Walzer, composto da Constanze Geiger, contemporanea di Strauss (1835-1890). Ecco il programma completo del 2025:

  • Johann Strauss padre: Freiheits-Marsch, op. 226
  • Josef Strauss: Dorfschwalben aus Österreich, valzer, op. 164
  • Johann Strauss: Demolierer-Polka (Polka dei demolitori), polka française, op. 269
  • Johann Strauss: Lagunen-Walzer, op. 411
  • Eduard Strauss: Luftig und duftig, polka veloce, op. 206
  • Johann Strauss: Ouverture dell’operetta “Der Zigeunerbaron” (Lo Zingaro Barone)
  • Johann Strauss: Accelerationen (Valzer delle Accelerazioni), op. 234
  • Joseph Hellmesberger: Fidele Brüder, marcia da “Das Veilchenmädel”
  • Constanze Geiger: Ferdinandus-Walzer (arrangiamento: Wolfgang Dörner)
  • Johann Strauss: Entweder – oder!, polka veloce, op. 403
  • Josef Strauss: Transactionen, valzer, op. 184
  • Johann Strauss: Annen-Polka (Polka di Anna), op. 117
  • Johann Strauss: Tritsch-Tratsch Polka (Polca del chiacchiericcio), polka veloce, op. 214
  • Johann Strauss: Wein, Weib und Gesang, valzer, op. 333

Il monumento a Johann Strauss nello Stadtpark
© Österreich Werbung, Fotograf: Diejun

Balletto in tre quarti

I punti salienti del Concerto di Capodanno sono le esibizioni di danza di alto livello del Balletto di Stato di Vienna con costumi di stilisti contemporanei, riprese in luoghi incantevoli come palazzi e giardini imperiali.

Gli ambasciatori musicali dell’Austria

L’Orchestra Filarmonica di Vienna è tra le più quotate nell’Olimpo delle migliori orchestre internazionali. Anche i direttori d’orchestra appartengono all’elite dei migliori di tutto il mondo. Ogni anno l'orchestra è diretta da una persona diversa. Tra i direttori ospiti hanno figurato Mariss Jansons (2016), Gustavo Dudamel (2017), Andris Nelsons (2020), Daniel Barenboim (2022), Franz Welser-Möst (2023), Christian Thielemann (2024) e Riccardo Muti (2025).

Nel 2026 la direzione passerà al canadese Yannick Nézet-Séguin, rappresentante della giovane generazione di direttrici e direttori d’orchestra. Come direttore musicale del Metropolitan Opera di New York, ma anche come direttore di grandi orchestre internazionali come la Philadelphia Orchestra, Nézet-Séguin sa unire i generi che compongono il linguaggio musicale dell’Orchestra Filarmonica di Vienna. Egli dirigerà per la prima volta il Concerto di Capodanno, anche se in realtà la sua collaborazione con l’Orchestra Filarmonica di Vienna risale al 2010. Di particolare rilievo è stato il Concerto di una Notte d’Estate 2023 sotto la sua direzione musicale.

Dalla Sala d’Oro

Il concerto di Capodanno è ospitato dal Musikverein, il centro più importante della musica classica a Vienna. La Sala Grande viene chiamata anche Sala d’Oro ed è considerata non solo una delle più belle al mondo, ma anche una delle migliori sotto l’aspetto dell’acustica. Per il concerto di Capodanno la sala costruita nello stile storicizzante ispirato all’antichità classica, viene meravigliosamente addobbata con una profusione di fiori. Colonne, cariatidi e i rilievi sui frontoni alludono al fatto che qui sia stato eretto un tempio per la musica.

Concerto di Capodanno

Ogni anno il 1° gennaio
Inizio: ore 11.15
Trasmissione in diretta sui canali televisivi ORF2 e Ö1 e in mondovisione in oltre 90 Paesi
Programma, informazioni: www.wienerphilharmoniker.at

Programma di Capodanno dei palcoscenici viennesi

Musikverein

Musikvereinsplatz 1
1010 Vienna
  • Orari di apertura

    • The Box Office is open 9am-7pm (Monday-Friday) and 9am-1pm on Saturdays.

      For all concerts organised by the Musikverein the Box Office opens one hour before the beginning of the performance (also on Saturday, Sunday and on public holidays). 

  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • senza gradini
        via ramp, automatic sliding door (opens with button from the outside)
      • Rampa 164 cm largo
    • Con ascensore
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Note

      Ring the bell by the entrance to the concert box office (Bösendorferstr. 12); the box office staff will come to assist with ticket purchases at the door.
      Wheelchair-accessible elevator: to all floors. Brahms Hall: 6 wheelchair seats. Grand Hall: 2 wheelchair seats in orchestra, about 16 in balcony. Glass Hall/Magna Auditorium: 4 wheelchair seats.

      Visit with seeing eye dog: please give notice in advance.

Valuta l’articolo

Non siete ancora sazi?