House of Strauss - sala Strauss

Tu sei qui:

Novità: House of Strauss

Strettamente legato a Vienna e a una superstar mondiale come Mozart: Johann Strauss (figlio). Dal 1867, tutto il mondo volteggia sulle note del suo valzer Sul bel Danubio blu, appuntamento fisso di ogni Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna, che raggiunge un pubblico di milioni di persone in 90 Paesi. Dal 25 ottobre 2023 - giorno del 198° compleanno di Johann Strauss - il nuovo grande locale viennese House of Strauss può essere vissuto al Casino Zögernitz. Nel museo è possibile conoscere da vicino la sua affascinante personalità e la sua musica in un ambiente originale. Altri luoghi di pellegrinaggio per i fan di Strauss sono: la statua dorata di Strauss di Strauss nello Stadtpark, l’appartamento di Strauss nella Praterstraße e la  tomba d’onore Strauss al Cimitero centrale.

Mostra, musica, specialità culinarie

L’arte di vivere viennese al massimo livello: La House of Strauss combina musica classica leggera sotto forma di concerti regolari (previsti a partire dal 2024), una cucina raffinata nel ristorante “Casino Kulinarium” diretto dallo chef Stefan Glantschnig e uno spettacolo interattivo che fa rivivere l’eredità della dinastia Strauss. Naturalmente con contenuti multimediali e audiovisivi all’avanguardia.

Esperienza complessiva multisensoriale su 2.000 m²

Una volta entrati nella House of Strauss, ci si immerge di stanza in stanza nel mondo della cultura del divertimento viennese del XIX secolo, con scene di sale da ballo, sale da concerto e storie dell'epoca.

L’allestimento multimediale con acustica e immagini animate, LED wall e sculture come superfici di proiezione permettono di catturare lo spirito del tempo attraverso tutti i sensi. Visitatrici e visitatori possono partecipare in modo interattivo: come interpreti di un’operetta, al leggio digitale o in altre postazioni interattive.

In un’affascinante sala al piano terra, l’Ottagono, viene presentata la storia del leggendario Valzer del Danubio: il valzer di Strauss junior “Sul bel Danubio blu” è l’inno non ufficiale di Vienna e dell’Austria. Il valzer viennese, sia la musica che il ballo, rappresenta ancora oggi l’emblema della città di Vienna e un patrimonio culturale UNESCO. 

Il designer d’interni Denis Košutić ha curato l’aspetto visivo della nuova House of Strauss. A garantire il massimo livello di qualità del museo è l’Atelier Brückner, premiato a livello internazionale, i cui progetti hanno fatto scalpore: ad esempio, il Grand Museum of Egypt (Giza) o il Museum of the Future (Dubai). L’Atelier Brückner si è occupato anche della ristrutturazione del Parlamento austriaco a Vienna.

Lo splendore della sala per concerti

La particolarità di questa location dedicata a Strauss risiede nella sua storia: aperta nel 1837 dal padre di Johann Strauss, il casinò è stato un luogo di incontro per la società viennese. Nell'estate del 1850, Johann Strauss figlio organizzò qui una festa pubblica con un ballo scintillante, un'imponente illuminazione e fuochi d'artificio. Come aveva appreso dal padre, diede a questa celebrazione un titolo vistoso (“Prunkszene aus der Residenz”, “Un lussuoso scenario dalla Residenza”) e compose appositamente il valzer “Johannis-Käferln” (in viennese, “Le lucciole di Jonann”).

Nella sala Strauss del Casino sontuosamente decorata, i fratelli Johann ed Eduard Strauss si esibirono in numerosi concerti a partire dal 1880. La sala si prestava a molteplici ulteriori usi: come palcoscenico, cinema all'aperto, per feste e balli. Dal 1967 in poi, in questa sala acusticamente brillante, sono state effettuate registrazioni di musica antica e classica, ad esempio con Nikolaus Harnoncourt e il suo Concentus Musicus.

Oggi, con i suoi affreschi sul soffitto e i lampadari di cristallo, l’imponente sala di 350 m² appena restaurata richiama ancora le notti sfavillanti dei balli e dei concerti. E risplende di una luce completamente nuova: Grazie a una tecnologia all'avanguardia, Johann Strauss presenta virtualmente la sua musica su un grande palcoscenico per mezzo di un LED wall.

Esperte ed esperti in materia Strauss

La House of Strauss ospita le/i più importanti esperte/i di Strauss del mondo, e l’Istituto viennese per la ricerca su Strauss. - L’istituzione è guidata da un rampollo della dinastia Strauss: Eduard Strauss è il pronipote di Johann Strauss (figlio). L'avvocato si impegna a raccontare la storia e la musica della sua famiglia in modo accurato, senza aspetti kitsch.

Helmut Reichenauer, uno dei maggiori conoscitori di Strauss in assoluto, vi contribuisce con la sua collezione (la più grande collezione su Strauss a livello mondiale!) e con le sue conoscenze. La House of Strauss è anche un centro di formazione: i giovani talenti musicali di tutto il mondo si perfezionano ai Corsi Master viennesi. - Proprio in uno di quei luoghi che manifestano la reputazione di Vienna come capitale mondiale della musica.

Strauss e l’Esposizione universale

Johann Strauss (figlio) era un maestro nell'arte dell'intrattenimento di qualità e un professionista del marketing. I suoi tour di concerti lo condussero fino in Russia e negli Stati Uniti. Strauss era riuscito a ottenere un'esibizione esclusiva con la sua banda in occasione del grande evento del 1873, l'Esposizione Universale di Vienna, che eclissò tutto il resto. Ma il rumore dei lavori e l'acustica non ottimale disturbarono il concerto inaugurale del 1° maggio nella Rotonda. Nel padiglione musicale frettolosamente eretto, l'esibizione continuò con moderato successo - solo l'orchestra era seduta al coperto, i prezzi dei biglietti erano alti, Strauss non dirigeva quasi mai personalmente. Tuttavia, organizzando concerti in luoghi più adatti al di fuori dell'Esposizione Universale, Strauss riuscì a capovolgere la situazione a suo favore. La grande festa del 22 agosto 1873, con la partecipazione dell'Orchestra dell'Esposizione Universale, dell’associazione coristica maschile di Vienna e di quattro bande militari, fu un completo successo.

Johann e suo fratello Eduard Strauss crearono nuove composizioni appositamente per le esibizioni all'Esposizione Universale: Johann la Rotunden Quadrille e la polka veloce Vom Donaustrande (Dalle rive del Danubio), Eduard il valzer Expositionen. In occasione dell'apertura dell'Hochstrahlbrunnen per celebrare il completamento della costruzione del nuovo acquedotto viennese, Eduard compose anche la polka-mazurca Die Hochquelle, che però fu eseguita in prima assoluta solo il 9 febbraio 1874.

Johann Strauss aveva già presentato la sua Marcia persiana per la prima volta nel 1864, sostituendo l'allora non disponibile inno nazionale persiano durante la sensazionale visita dello scià Nasir ed Din all'Esposizione universale di Vienna. Allo scià piacque, e conferì a Johann Strauss l'Ordine persiano del Sole.

Il 4 novembre 1873, la delegazione cinese presente all’Esposizione Universale ospitò una serata di festa al Musikverein: Johann Strauss diresse l’Orchestra Filarmonica di Vienna, eseguendo il suo incomparabile valzer Sul bel Danubio blu.

Playlist: la musica dell’Esposizione Universale di Vienna del 1873

Avete voglia di una passeggiata alla scoperta di Strauss attraverso Vienna? La città è piena di tracce della star musicale.

House of Strauss all’interno del Casino Zögernitz

Döblinger Hauptstraße 76
1190 Vienna
  • Vienna City Card

    • Vantaggi con la Vienna City Card: -20%

      Additional information on the offer:

      Discount valid for purchase on site

  • Orari di apertura

    • Mar - Dom, 10:00 - 18:00
    • Public Holiday 10 - 17

  • Accessibilità

    • Ingresso principale
    • Con ascensore
      • 108 cm largo e 150 cm profondo , Porta 90 cm largo
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.

Casino Kulinarium all’interno del Casino Zögernitz

Döblinger Hauptstraße 76
1190 Vienna
Valuta l’articolo
Valuta l’articolo

Non siete ancora sazi?