Nella Casa della Musica, il museo del suono interattivo di Vienna, viene presentato ovviamente anche Johann Strauss. Con il "direttore d’orchestra virtuale" è possibile dirigere l’Orchestra Filarmonica di Vienna che esegue il valzer "Sul bel Danubio blu".
Nell’Opera di Stato di Vienna nel 1892 venne eseguita la prima dell’opera di Johann Strauss "Il Cavaliere Pásmán". Nel 1894 il pubblico ringraziò il “re del valzer” per i suoi 50 anni di attività con un fragoroso applauso della durata di diversi minuti. E il 22 maggio 1899 il settantaquattrenne Strauss diresse l’ouverture del suo "Il pipistrello".
La Collezione di Strumenti musicali storici conserva l’unica registrazione originale rimasta della Johann-Strauss-Kapelle: il "Frühlingsstimmenwalzer" (valzer delle voci di primavera), immortalato sul cilindro di cera di un fonografo inventato da Thomas A. Edison nel 1877; e il valzer "Sul bel Danubio blu" intonato da una "immagine viva" del 1860.
Il Theater an der Wien è stato il luogo che ha visto la prima esecuzione di quasi tutte le operette di Johann Strauss, tra le altre "Il pipistrello" e "Lo Zingaro Barone".
Nella Chiesa di San Carlo Johann Strauss sposò la sua seconda moglie, Angelika Dittrich.
Oggi, ogni anno, milioni di persone da tutto il mondo seguono il Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna dalla Sala dorata del Musikverein. Un tradizionale fuori programma: il valzer di Strauss "Sul bel Danubio blu". Nel gennaio 1870 Johann Strauss diresse qui personalmente il valzer "Freut Euch des Lebens" (Godetevi la vita), composto per il ballo di inaugurazione del nuovo edificio del Musikverein.