Centro Margarete Schütte-Lihotzky
Nata a Vienna, Margarete Schütte-Lihotzky (1897-2000) ha lasciato un segno indelebile nel suo tempo. Fu una delle prime donne a studiare architettura a Vienna ed è considerata la prima architetta viennese che praticò ampiamente la professione. Fu una pioniera nel campo dell'alloggio sociale, una sostenitrice del movimento delle donne e della pace e una combattente contro il nazionalsocialismo.
Ed è considerata la madre della cucina componibile. Nel 1926, Schütte-Lihotzky progettò la cosiddetta cucina di Francoforte, l'archetipo della cucina componibile. Tutto doveva essere compatto e accessibile in pochi passi, pur mantenendo un elevato standard di design. Questa cucina standardizzata è stata installata in circa 10.000 appartamenti. Per tutta la vita, però, la discepola di Adolf-Loos non volle ridursi a questo. "Non sono una cucina" è una delle sue frasi più famose.
Trasformazione in museo
Schütte-Lihotzky ha trascorso gli ultimi 30 anni della sua vita in un appartamento di 55 metri quadrati nella Franzensgasse a Vienna-Margareten, che aveva realizzato secondo i suoi progetti. Dopo la sua morte, avvenuta nel 2000, l'appartamento è stato ristrutturato e ridisegnato. Il Club Margarete Schütte-Lihotzky, un'associazione indipendente fondata nel 2013, ha fatto ricostruire nel 2021/22 l'appartamento, che è stato sottoposto a vincolo, in modo da poterlo rivivere oggi come ai tempi di Schütte-Lihotzky. L'appartamento e il suo giardino pensile di 35 metri quadrati sono stati ristrutturati per un anno. Si possono ammirare molti arredi originali come lampade, tende e tavoli, ma anche conversazioni video con Margarete Schütte-Lihotzky. Un'altra attrazione è un arazzo kirghiso di 100 anni fa che è stato accuratamente restaurato.
Oggi il museo funge da showroom ed è aperto ai visitatori due volte alla settimana (martedì e venerdì). È anche un luogo di ricerca dedicato alla storia delle architette austriache. Anche dall'esterno si vede la firma dell'eccezionale architetta viennese: un progetto artistico sulla parete sporgente dell'edificio vicino mostra Schütte-Lihotzky. Si può ammirare un grande ritratto dipinto, realizzato dal team di artisti PRINZpod.
Sulle tracce di Margarete Schütte-Lihotzky
Oggi, tuttavia, Margarete Schütte-Lihotzky può essere incontrata anche in altri luoghi di Vienna: una replica della cucina di Francoforte può essere ammirata nel MAK -Museo di Arti Applicate di Vienna. Il museo ha progettato una riproduzione esemplare insieme all’architetta nel 1989/90, che può essere ammirata in modo permanente nella collezione di studio. Inoltre, il Margarete-Schütte-Lihotzky-Hof (21°), la Schütte-Lihotzky-Weg (11°) e il Margarete-Schütte-Lihotzky-Park (5°) commemorano questa straordinaria personalità viennese.
Margarete Schütte-Lihotzky Center
1050 Vienna
-
Prezzi
- Ingresso gratuito per ragazzi sotto i 19 anni
-
Orari di apertura
- Mar, 10:00 - 14:00
- Ven, 14:00 - 18:00
-
Groups by appointment: anmeldung@schuette-lihotzky.at
-
Accessibilità
-
Note
Facilities for wheelchair users can only be used with assistance and/or not all facilities are suitable for wheelchair users. More information: anmeldung@schuette-lihotzky.at
-
Note
MAK – Museo di Arti Applicate di Vienna
1010 Vienna
-
Vienna City Card
-
Vantaggi con la Vienna City Card: -20%
Additional information on the offer:
Standard ticket price: 15€ /
additionally 5% off at MAK Design Shop
-
-
Prezzi
- Ingresso gratuito per ragazzi sotto i 19 anni
-
Orari di apertura
- Mar, 10:00 - 21:00
- Mer, 10:00 - 18:00
- Gio, 10:00 - 18:00
- Ven, 10:00 - 18:00
- Sab, 10:00 - 18:00
- Dom, 10:00 - 18:00
-
Open on public holidays (also on Mondays)
-
Accessibilità
-
Ingresso principale
-
Ramp, with a wheelchair-accessible elevator to the ticket office
-
-
Con ascensore
-
Ulteriori informazioni
- Ammessi i cani guida per non vedenti
- WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
-
Note
All facilities suitable for wheelchair users, elevator to the exhibition rooms.
-
Ingresso principale