Tu sei qui:

Chiesa Votiva

La chiesa Votiva venne consacrata il 24 aprile 1879, data delle nozze d’argento dell’imperatore Francesco Giuseppe e dell’imperatrice Elisabetta. I progetti ebbero inizio già nel 1854, a pochi mesi di distanza da un attentato fallito all’imperatore. L’arciduca Ferdinando Massimiliano, fratello dell’imperatore e futuro imperatore del Messico, promosse una raccolta di fondi per la costruzione della chiesa “in segno di ringraziamento per la salvezza di Sua Maestà”. Le chiese votive sono di solito costruite in ringraziamento per il salvataggio da un'emergenza - da cui il nome. L’incarico per l’esecuzione del progetto fu affidato all’architetto Heinrich von Ferstel.

Solo lo Steffl è più alto

La basilica in stile neogotico a tre navate secondo lo schema delle cattedrali francesi è una delle opere più importanti dello Storicismo europeo. Per via della sua posizione sulla Ringstrasse, la chiesa Votiva fu chiamata anche “Duomo della Ringstrasse”. Le sue due torri sono inconfondibili. Il consiglio comunale di Vienna una volta donò 150.000 gulden per il loro completamento. L'edificio sacro nelle immediate vicinanze dell'edificio principale dell’Università di Vienna non può essere trascurato, non solo per le sue dimensioni imponenti: Con un'altezza di 99 metri, la Chiesa votiva è la seconda chiesa più alta di Vienna dopo il duomo di Santo Stefano. Famose sono anche le sue 78 finestre a mosaico di vetro, che dopo il restauro degli anni '70 mostrano anche motivi moderni.

La Chiesa votiva è un luogo di culto cosmopolita ed è usata da vari cristiani di Vienna di lingua straniera. Ogni domenica c'è una Santa Messa in diverse lingue alle 11.30.

Museo nella Chiesa votiva

La chiesa, o per meglio dire l’ex oratorio di corte, ospita anche un museo. Si trova in una zona rialzata sopra l’altare, che una volta era accessibile soltanto alla famiglia imperiale. Il pezzo più rilevante e antico dell’esposizione è l’"Altare di Anversa", risalente al XV secolo, considerato il capolavoro più importante ancora conservato di questo genere. Il museo, che dopo i lavori di ristrutturazione ha riaperto nell’autunno 2021, può essere visitato durante gli orari di apertura e su prenotazione.

Chiesa votiva (Votivkirche)

Rooseveltplatz 8
1090 Vienna
  • Orari di apertura

    • Mar, 10:00 - 18:00
    • Mer, 10:00 - 18:00
    • Gio, 10:00 - 18:00
    • Ven, 10:00 - 18:00
    • Sab, 10:00 - 18:00
    • Dom, 09:00 - 13:00

Consiglia l’articolo a un amico

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I dati e gli indirizzi e-mail indicati non saranno memorizzati o riutilizzati.

Da
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig
ACampo obbligatorio
  • Nome è un campo obbligatorio.
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig

Oggetto: Suggerimento da parte di www.vienna.info

  • Errore: Un momento di pazienza, verifica ancora in corso.
  • Errore: Si prega di riprovare. Se l’errore si ripresenta, significa che non riusciamo ad identificarla come persona. Non è pertanto possibile inviare alcun modulo per motivi di sicurezza.
Valuta l’articolo
Valuta l’articolo

Feedback alla redazione di vienna.info

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Si è verificato 1 errore. Si sono verificati errori.

    AppellativoCampo obbligatorio
    • Appellativo è un campo obbligatorio.
    • Nome è un campo obbligatorio.
    • E-mail è un campo obbligatorio.
    • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
    • E-Mail Adresse gültig
    • Messaggio è un campo obbligatorio.
    • Errore: Un momento di pazienza, verifica ancora in corso.
    • Errore: Si prega di riprovare. Se l’errore si ripresenta, significa che non riusciamo ad identificarla come persona. Non è pertanto possibile inviare alcun modulo per motivi di sicurezza.

    Non siete ancora sazi?