Un vigneto

Tu sei qui:

Agricoltura urbana viennese

Sapevate che ...

  • Vienna è la capitale del cetriolo? Due cetrioli su tre coltivati in Austria provengono dalla capitale federale.
     
  • A Vienna si pratica anche una notevole agricoltura? Complessivamente, sul 14% della superficie totale venogono coltivati prodotti destinati all’alimentazione. Circa un terzo di questa superficie coltivata è addirittura coltivata con metodo biologico.
     
  • Vienna ha un alto grado di autosufficienza in fatto di verdure? Le aziende agricole locali riescono a coprire circa un terzo del fabbisogno di verdure dei viennesi. Le distanze di trasporto non potrebbero essere più brevi.
© Landwirtschaftskammer Wien/Theresa Wey

Sapevate che ...

  • a Vienna si coltivano su larga scala anche i fichi? Il fico viennese è molto apprezzato in gastronomia. Il sapore è ottimo perché i frutti possono essere raccolti a piena maturazione grazie all'utilizzo locale. Sono coltivati nella fattoria biologica di Simmering, vicino al Castello Neugebäude.
     
  • i Giganti di Aspern sono una varietà di ravanello tipica di Vienna? Questa varietà antica e a grana grossa è particolarmente succosa e dal sapore delicato. Il nome deriva dall'omonimo quartiere viennese, anche se oggi i Giganti di Aspern vengono coltivati principalmente a Simmering. L'area coltivata a ravanello a Vienna copre più di 15 ettari, di cui l'80% è occupato dai Giganti di Aspern.
Ravanello
© Pressefoto Votava/PID

Sapevate che ...

  • a Vienna si pratica anche una notevole viticoltura? Circa 700 ettari sono coltivati da circa 140 aziende vinicole. Quando si parla di vino, Vienna si concentra sul bianco e solo in minima parte sul rosso. Le coltivazioni per il vino bianco rappresentano l'80% della superficie viticola.
     
  • con il Wiener Gemischter Satz c'è anche una varietà di vino tipica viennese? Questa antica specialità viennese è quasi caduta nell'oblio fino a pochi anni fa, quando dei vignaioli appassionati l'hanno riportata alla massima qualità e ora viene coltivata su un quarto della superficie del vigneto.
Un trattore nei vigneti di Vienna
© WienTourismus/Julius Hirtzberger

Sapevate che ...

  • la stessa città di Vienna gestisce una fattoria biologica e un vigneto? Le aree del Centro Biologico Lobau sono distribuite in tutta Vienna. Le colture principali sono ortaggi, patate e cereali. E a Cobenzl, una delle montagne locali di Vienna, il Comune di Vienna gestisce la Cantina Cobenzl. Entrambe sono fattorie modello e generano molto interesse tra le altre città.
     
  • la città di Vienna è addirittura la più grande azienda agricola biologica dell'Austria? In totale, la città gestisce circa 2.000 ettari di terreni agricoli e vigneti. Esiste anche un marchio biologico per i prodotti dell'agricoltura cittadina: Wiener Gusto.
L’allevatore di lumache Andreas Gugumuck
© Karin Nussbaumer

Sapevate che ...

  • a Vienna si “producono” anche lumache? La produzione di lumache di Andreas Gugumuck è di gran lunga la fattoria più insolita della città. L'allevamento di lumache ha una lunga tradizione a Vienna. Fino all'inizio del XX secolo, Vienna era una roccaforte per gli amanti delle lumache con il suo mercato delle lumache dietro la Chiesa di San Pietro. Andreas Gugumuck ha riportato in auge l'allevamento di lumache e la Lumaca viennese si può di nuovo gustare nei ristoranti di Vienna.
     
  • a Vienna c'è persino un allevamento di pesci innovativo? L’azienda blün si basa su una moderna economia circolare con l'acquaponica. L'acqua delle vasche dei pesci serve come fertilizzante per le coltivazioni di ortaggi. Qui non viene allevato solo il pesce gatto viennese, ma anche altre specialità ittiche come il gambero alpino tirolese.

Consiglia l’articolo a un amico

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I dati e gli indirizzi e-mail indicati non saranno memorizzati o riutilizzati.

Da
  • E-Mail Adresse gültig
ACampo obbligatorio
  • E-Mail Adresse gültig

Oggetto: Suggerimento da parte di www.vienna.info

Valuta l’articolo
Valuta l’articolo

Feedback alla redazione di vienna.info

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Si è verificato 1 errore. Si sono verificati errori.

    AppellativoCampo obbligatorio
    • E-Mail Adresse gültig

    Non siete ancora sazi?