Tu sei qui:

Arte nella fabbrica del pane

Fino alla fine del secolo scorso in questo luogo si produceva ancora il pane. Oggi la Brotfabrik del quartiere Favoriten di Vienna si è trasformata in un polo d’attrazione dell’arte contemporanea. Costruita all'inizio del XX secolo, dal 2009 l’ex fabbrica del pane ha cominciato ad ospitare atelier, gallerie d'arte e showroom che si sono insediati intorno alle due imponenti corti interne del complesso industriale dismesso. Per gli amanti dell’arte vale la pena fare una capatina nella Absberggasse.

Nell’ex fabbrica del pane si possono visitare le seguenti istituzioni artistiche:

  • La Galerie Ernst Hilger, oltre alla propria sede nel centro storico della città, dispone di altre due superfici espositive di 400 metri quadri ciascuna nell’Ankerbrotfabrik, riservate all’arte contemporanea: la "HilgerBROTKunsthalle" (www.brotkunsthalle.com) e la galleria "Hilger NEXT" (www.hilger.at).
  • Gli appassionati di fotografia troveranno molto interessante la galleria OstLicht. La succursale della famosa WestLicht presenta mostre temporanee periodiche (www.ostlicht.at).
  • Anche la Anzenberger Gallery si è specializzata nella fotografia e ha stabilito la sua sede nella Ankerbrotfabrik (www.anzenbergergallery.com).
  • L’Atelier 10, con annessa galleria d’arte, è gestito dalla Caritas dell’Arcidiocesi di Vienna e offre a persone socialmente svantaggiate e a persone con disabilità l’opportunità di sviluppare le proprie potenzialità artistiche (www.atelier10.eu).
  • Schauraum 11/nullnull si dedica con passione alla concezione e realizzazione di idee e progetti artistici che vengono anche presentati in apposite rassegne (www.kunstnetzwerk.org).
  • Anche il negozio di mobili vintage Lichterloh ha allestito un proprio showroom nell’ex fabbrica del pane e presenta design austriaco del periodo tra le due guerre mondiali e del periodo postbellico (www.lichterloh.com).
  • Il Kunstraum Sellemond organizza mostre incentrate sul tema arte e musica (www.kunstraum-sellemond.com).
  • Vor Anker mette a disposizione di un artista il suo studio e il suo atelier perché possa lavorarvi per due mesi. Il bimestre di lavoro si conclude sempre con una mostra. (www.voranker.org).
  • Ex capannone delle spedizioni Anker: in questo luogo, dove 100 anni fa arrivavano e partivano i carri trainati da cavalli utilizzati per rifornire il pane a Vienna, si è sviluppato un polo culturale estremamente interessante e una location per eventi che ospita continuamente mostre e spettacoli di teatro,musica e balletto (www.loftcity.at).
  • L'atelier di Daniel Sommergruber è al contempo uno spazio espositivo e per presentazioni, atelier e laboratorio. Accanto a modelli di scenografie, accessori di scena e attrezzature per il suo lavoro di scenografo, vi si ritrova anche arte figurativa (www.danielsommergruber.at).
  • Nell’ex fabbrica del pane il Verein Superar ha fondato un centro culturale che offre lezioni di canto, danza e orchestra, ma anche concerti (www.superar.eu).

Informazioni dettagliate sulle singole mostre temporanee e sugli orari di apertura sono reperibili sul sito web delle rispettive istituzioni artistiche.

All’interno della Brotfabrik si trova anche la Magdas Kantine che offre ai visitatori una cucina davvero apprezzabile a mezzogiorno. La Caritas gestisce la Magdas Kantine come social business e dà lavoro a rifugiati e disoccupati.

Brotfabrik (fabbrica del pane)

Absberggasse 27
1100 Vienna
  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • senza gradini
    • Con ascensore
      • Porta 90 cm largo
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Note

      Designated parking spaces for people with disabilities only on request at the individual institutions.

Magdas Kantine

Absberggasse 27
1100 Wien

Consiglia l’articolo a un amico

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I dati e gli indirizzi e-mail indicati non saranno memorizzati o riutilizzati.

Da
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig
ACampo obbligatorio
  • Nome è un campo obbligatorio.
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig

Oggetto: Suggerimento da parte di www.vienna.info

  • Errore: Un momento di pazienza, verifica ancora in corso.
  • Errore: Si prega di riprovare. Se l’errore si ripresenta, significa che non riusciamo ad identificarla come persona. Non è pertanto possibile inviare alcun modulo per motivi di sicurezza.
Valuta l’articolo
Valuta l’articolo

Feedback alla redazione di vienna.info

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Si è verificato 1 errore. Si sono verificati errori.

    AppellativoCampo obbligatorio
    • Appellativo è un campo obbligatorio.
    • Nome è un campo obbligatorio.
    • E-mail è un campo obbligatorio.
    • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
    • E-Mail Adresse gültig
    • Messaggio è un campo obbligatorio.
    • Errore: Un momento di pazienza, verifica ancora in corso.
    • Errore: Si prega di riprovare. Se l’errore si ripresenta, significa che non riusciamo ad identificarla come persona. Non è pertanto possibile inviare alcun modulo per motivi di sicurezza.

    Non siete ancora sazi?