Grandiosamente bizzarri: i musei più strani di Vienna
Oltre ai tesori d’arte famosi in tutto il mondo esposti nei suoi rinomati musei, Vienna ospita un potpourri di stravaganze. Si tratta di musei che aprono nuove prospettive e accendono un faro su un mondo di affascinanti segreti. Alziamo dunque il sipario sui tesori ospitati nei musei grandiosamente bizzarri di Vienna.
Se permettete, qui celebriamo il “bel funerale”: Museo delle Pompe funebri
“Giacché la morte è inevitabile, celebriamola”: questa è in sintesi la filosofia del Museo delle Pompe funebri di Vienna. Già il nome e soprattutto la collocazione del museo la dice lunga. Per un museo del genere, infatti, non poteva esserci un luogo più adatto del Cimitero centrale di Vienna. Qui ruota tutto intorno al “bel funerale”. Sofisticate stazioni multimediali, una carrozza d’epoca per il trasporto delle salme e bare apribili di qualche secolo fa aprono uno spaccato nella storia della cultura funeraria. Se questo ancora non bastasse, una volta all’anno i visitatori possono addirittura provare in prima persona il “pigiama di legno”, come i viennesi chiamano simpaticamente la cassa da morto. Infatti, nella Lunga Notte dei Musei (ottobre) il Museo delle Pompe funebri offre persino la possibilità di provare a giacere in una bara. Altrettanto strambo è il merchandise funerario, ad esempio le figure Lego che riproducono becchini e carri funebri, in vendita nel negozio del museo. La diceria che i viennesi mostrino una certa propensione per il macabro non è quindi affatto infondata.
Assassinio e omicidio: Museo del Crimine
Anche ammesso che la morte sia viennese, come canta così bene Georg Kreisler, l’animo viennese è di per sé inoffensivo. Quanto meno nella maggior parte dei casi. Tuttavia non sono mancati assassini, briganti, interventi polizieschi ed esecuzioni nemmeno nella Vienna morbosamente romantica. Il Museo del Crimine di Vienna si è dunque assunto il compito di gettare luce sulle pagine oscure della vita della metropoli. Qui si scopre che non sempre l’Austria ha avuto la percentuale più bassa di criminalità, anzi alcune delle storie criminali più avvincenti vengono proprio dalla placida capitale.
Basta premere un bottone: Museo dei nipoti e dei distributori automatici
Nel quartiere viennese di Penzing l’ex negoziante e “re dei distributori automatici” Ferry Ebert ha trasformato quello che un tempo era il suo ufficio privato in un mini museo. Il museo ospita numerosi distributori automatici vintage: si possono ammirare oggetti davvero curiosi, dai distributori di wafer Manner a quelli dei biglietti delle lotterie istantanee al distributore di culto delle gomme da masticare Pez. Ma non aspettatevi solo dei distributori di caramelle e chewing gum. Ebert è considerato un “pioniere dei condom”, perché fu il primo nel 1956 a creare i primi distributori automatici di condom, che naturalmente sono anch’essi esposti nel museo. Raggiunta nel frattempo la soglia degli 80 anni, egli si dedica ancora con entusiasmo alle visite guidate private. Le visite si possono prenotare al numero di telefono +43 664 130 04 05.
Quel posticino: il Museo dei sanitari
A prima vista non sembrerà niente di eccitante ma l’argomento, al contrario, ha una sua importanza: la storia degli impianti sanitari di Vienna. La doccia quotidiana, il WC all’interno delle pareti domestiche e l’accesso all’acqua calda in casa rientrano ormai da tempo nello standard di vita normale di Vienna, ma non molti secoli fa sarebbero stati un lusso incredibile. Nel Museo dei sanitari si può scoprire la storia della Bassena (una fontana a muro pubblica, generalmente collocata nel corridoio di un palazzo di appartamenti in affitto) e del Tröpferlbad (termine dialettale che designa un bagno pubblico), e ammirare impianti sanitari dei bagni viennesi o l’ultima toilette disegnata da Otto Wagner per l’ex stazione della ferrovia urbana in Nussdorfer Strasse. Una visita al museo per rinfrescarsi!
Another Brick in the Wall: Museo dei mattoni
Scagli la prima pietra chi non ha pensato che è la cosa più stramba che si sia mai sentita. Purché non scagliate mattoni! In effetti, anche nel Museo dei mattoni di Vienna c’è molto da vedere. Si tratta di un museo completamente dedicato ai mattoni, la prima pietra di molte fondamenta. Innumerevoli pezzi provenienti dalle più disparate parti del mondo e anche da diverse epoche storiche dimostrano che persino la pietra più piccola può rivestire grande importanza. L’ingresso è libero, in compenso i gestori del museo sono felici di ricevere in dono dai visitatori dei mattoni con cui arricchire la collezione del museo.
Sulle tracce di Harry: Museo del Terzo Uomo
Sull’importanza storica del thriller britannico Il Terzo Uomo non vi è alcun dubbio. Per i cinefili è un grande classico intramontabile del cinema, ma allo stesso tempo è anche un documento storico del periodo postbellico di Vienna. Per questo motivo il Museo del Terzo Uomo presenta, oltre alle suppellettili del set del film, anche diversi oggetti e documenti originali che rendono bene la realtà della vita quotidiana nella Vienna distrutta dai bombardamenti e occupata dagli alleati. Tra l’altro, acquistando il biglietto del Tour del Terzo Uomo, i visitatori ottengono uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto per il museo.
Per tutti coloro che sono irrefrenabilmente attratti dai musei insoliti:
Museo delle Pompe funebri nel Cimitero centrale di Vienna
1110 Vienna
-
Vienna City Card
-
Vantaggi con la Vienna City Card:
-28%
Additional information on the offer: Standard ticket price: 7€
-
Vantaggi con la Vienna City Card:
-28%
-
Orari di apertura
- Lun - Ven, 09:00 - 16:30
- November 1st 10:00 - 17:30
-
Open every 1st Saturday of the month as part of guided tours (9 a.m., 11 a.m., 1 p.m. and 3 p.m.) from 9 a.m. until 4.30 p.m. Advance booking is requested.
-
Accessibilità
-
Ingresso principale
-
12 Gradini
(Porte a vento a doppia anta)
Ramp: 6 % incline with intermediate landings of 120 cm length, wall opening of 160 cm and a passageway opening of 144 cm (from railing to railing);
-
12 Gradini
(Porte a vento a doppia anta)
-
Ulteriori informazioni
- Ammessi i cani guida per non vedenti
- WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
-
Note
Alternatively to the ramp: 12 steps 14.66 / 35 cm, wall opening 160 cm, handrail on both sides 144 cm, passageway opening 144 cm;
-
Ingresso principale
Museo del Crimine (Kriminalmuseum)
1020 Vienna
-
Vienna City Card
-
Vantaggi con la Vienna City Card:
-30%
Additional information on the offer: Standard ticket price incl. audioguide: 12,90€ / Reduced ticket price: 9€
-
Vantaggi con la Vienna City Card:
-30%
-
Orari di apertura
- Gio - Dom, 10:00 - 17:00
- festivi, 10:00 - 17:00
-
Visite guidate per gruppi anche su prenotazione
Museo dei nipoti e dei robot
1140 Vienna
-
Orari di apertura
-
Visita su appuntamento telefonico con il Sig. Ferry Ebert
-
Museo di storia della sanità
1060 Vienna
-
Orari di apertura
-
Su appuntamento telefonico, da lunedì a giovedì
-
Museo del mattone di Vienna
1140 Vienna
-
Orari di apertura
-
Aperto ogni 1a e 3a domenica del mese dalle 10 alle 12. Chiuso nei giorni festivi e in luglio e agosto.
-
Museo del Terzo Uomo (Dritte Mann Museum)
1040 Vienna
-
Vienna City Card
-
Vantaggi con la Vienna City Card:
-18%
Special Offer: Original cult museum poster (50x70cm) on request
Additional information on the offer: Standard ticket price: 11 € / Savings: 2 €
-
Vantaggi con la Vienna City Card:
-18%
-
Orari di apertura
-
Weekday tours available, check online for details
-