Cioccolatini viennesi
In fatto di pasticceria Vienna non è seconda a stelle di prima grandezza come la Francia o il Belgio. Una creazione esclusiva è il pasticcino floreale dell'artista della pralina Michael Diewald. Nel suo laboratorio nel 6° distretto l'autodidatta viennese inventa prelibatezze come il marzapane alla limetta e fiori di sambuco spolverato di curcuma o cioccolata ai fiori di camomilla. Diewald è anche uno studioso di aromi che si diletta a sperimentare con frutti di bosco, erbe aromatiche e boccioli essiccati e canditi con lo zucchero. Questi prodotti - tutti provenienti da coltivazione biologica - vengono poi combinati con cioccolato e marzapane. Chi passa davanti al piccolo laboratorio di pasticceria può osservare la squadra di pasticceri all'opera. Si svolgono anche delle degustazioni, in occasione delle quali Michael Diewald spiega in maniera molto divertente il suo lavoro, coinvolge i visitatori in esperienze del gusto ineguagliabili e fa indovinare ai presenti gli ingredienti dei cioccolatini.
Anche nella nuova ciccolateria Xocolat si possono fare degustazioni. Vengono organizzati workshop speciali, durante i quali i visitatori preparano personalmente pasticcini e dessert di cioccolata da gustare alla fine del workshop. Chi vuole soltanto guardare, può osservare i cioccolatieri al lavoro nel laboratorio che si trova nel quartiere Servitenviertel nel 9° distretto e acquistare subito i cioccolatini. Qui vengono prodotti artigianalmente raffinate variazioni di tartufi e stick di cioccolato con ripieni a volte piuttosto arditi come la cipolla.
Tutto all'insegna dell'atmosfera francese è invece un piccolo negozio che si chiama Fruth nel quartiere di tendenza del Naschmarkt. Nelle antiche vetrine fanno bella mostra di sé prodotti che si annoverano tra i segreti di cioccolato più dolci di Vienna. Talvolta capita di incontrare Eduard A. Fruth nel locale di vendita della sua affascinante pasticceria, ma più spesso lo si trova a lavorare sui suoi tartufi, cioccolatini ripieni, tortine e dessert nel laboratorio sul retro. Chi vuole gustare i suoi capolavori direttamente nel locale può farlo bevendo insieme un caffè, una cioccolata calda o un calice di champagne ad uno dei tavolini alti da bar. Il sabato, quando la gente affolla il Naschmarkt, c'è un gran via vai anche qui.
Blühendes Konfekt
Appuntamenti per degustazioni e iscrizioni su www.bluehendes-konfekt.com
Prezzo: 50 € a persona incl. degustazioni e bibite
Xocolat Manufaktur
Appuntamenti per workshop e iscrizioni su www.xocolat.at
Prezzo: 95 € a persona incl. tutti gli ingredienti, ricette e rinfreschi