Museo del Prater

Tu sei qui:

Museo del Prater

L’ingresso della riserva di caccia imperiale all’interno del Prater era un luogo di divertimento già prima della sua apertura nel 1766. Giostrai, chioschi, giochi a scommesse e stand gastronomici intrattenevano e rifornivano i nobili cacciatori e i loro seguiti. Dopo l’apertura nacque a mano a mano una piccola città di attrazioni, vetrine di curiosità e ristoranti. Il cosiddetto “vecchio Prater” crebbe e prosperò fino al XX secolo e fu completamente distrutto nella seconda guerra mondiale. Il Museo del Prater volge lo sguardo al passato di questo mondo di divertimenti e offre inoltre numerose testimonianze fotografiche di atleti da esibizione, lottatori, giganti, nani e altri esseri umani speciali. Inoltre ci sono numerosi reperti conservati, come l’originale uomo degli schiaffi, il drago di un trenino delle grotte e il “Santo patrono” del Wurstelprater nelle fattezze della dea Fortuna, alta diversi metri, una volta personaggio di una giostra.

Vai alla panoramica del Prater

Museo del Prater

Oswald-Thomas-Platz 1
1020 Vienna
  • Prezzi

    • 1st Sunday of the month: Free admission
  • Orari di apertura

    • Ven, 10:00 - 13:00
    • Ven, 14:00 - 18:00
    • Sab, 10:00 - 13:00
    • Sab, 14:00 - 18:00
    • Dom, 10:00 - 13:00
    • Dom, 14:00 - 18:00
    • festivi, 10:00 - 13:00
    • festivi, 14:00 - 18:00
    • Chiuso: 1.1, 25.12, lunedì di Pasqua, lunedì di Pentecoste e altri giorni festivi che cadono di lunedì.

  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • senza gradini
    • Parcheggi Ingresso principale
      • 2 Parcheggi per disabili presenti
        parking spaces for visitors with special needs next to the museum (1.-Mai-Strasse)
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Note

      Main part of the exhibition: no steps, gallery is only accessible via steps, access to exhibition hall: 20 steps.

Consiglia l’articolo a un amico

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I dati e gli indirizzi e-mail indicati non saranno memorizzati o riutilizzati.

Da
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig
ACampo obbligatorio
  • Nome è un campo obbligatorio.
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig

Oggetto: Suggerimento da parte di www.vienna.info

  • reCAPTCHA è un campo obbligatorio.
Valuta l’articolo
Valuta l’articolo

Feedback alla redazione di vienna.info

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Si è verificato 1 errore. Si sono verificati errori.

    AppellativoCampo obbligatorio
    • Appellativo è un campo obbligatorio.
    • Nome è un campo obbligatorio.
    • E-mail è un campo obbligatorio.
    • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
    • E-Mail Adresse gültig
    • Messaggio è un campo obbligatorio.
    • reCAPTCHA è un campo obbligatorio.

    Non siete ancora sazi?