Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna nella Sala dorata del Musikverein

Tu sei qui:

Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna

Il concerto probabilmente più famoso del mondo viene trasmesso in mondovisione in più di 90 Paesi ed è visto da milioni di persone. Per partecipare al concerto dal vivo a Vienna ci vuole un po’ di fortuna, perché è tale la richiesta dei biglietti che l’assegnazione avviene per sorteggio sul sito web dell’Orchestra Filarmonica di Vienna. Oppure recatevi a Stephansplatz, una delle tappe del Percorso di San Silvestro, dove si terranno trasmissioni all'aperto in diretta.

Le affascinanti melodie di Strauss

Il concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna riunisce il meglio del meglio: quale modo migliore per iniziare il nuovo anno, ispirati da un programma musicale in parte allegro e trascinante, in parte anche più intimo e meditativo, con composizioni della dinastia Strauss e dei musicisti coevi. Dal valzer alla polka, è la musica più viennese che sia mai stata scritta, interpretata in modo egregio da musicisti di altissimo livello.

Programma per il 2023

  • Eduard Strauss: Wer tanzt mit? (Chi balla con noi?) Polka veloce, op. 251
  • Josef Strauss: Heldengedichte. (Poesie d’eroi) Valzer, op. 87
  • Johann Strauss II.: Zigeunerbaron-Quadrille (Quadriglia del barone gitano), op. 422
  • Carl Michael Ziehrer: In lauschiger Nacht. (In una notte accogliente) Valzer, op. 488
  • Johann Strauss II.: Frisch heran! Polka veloce, op. 386
  • Franz von Suppè: Ouverture dell'operetta “Isabella”
  • Josef Strauss: Perlen der Liebe. (Perle d’amore) Valzer, op. 39
  • Josef Strauss: Angelica-Polka. Polka française, op. 123
  • Eduard Strauss: Auf und davon. (Fuggifuggi) Polka veloce, op. 73
  • Josef Strauss: Heiterer Muth. Polka française, op. 281
  • Josef Strauss: For ever. Polka veloce, op. 193
  • Josef Strauss: Zeisserln. Valzer, op. 114
  • Josef Hellmesberger (Sohn): Glocken-Polka mit Galopp (Polka delle campane con galoppo) dal Ballett Excelsior
  • Josef Strauss: Allegro fantastique. Fantasia orchestrale, Anh. 26b
  • Josef Strauss: Aquarellen. (Acquerelli) Valzer, op. 258

Film d’intermezzo sull’Esposizione Universale di Vienna

Durante la pausa durante il Concerto di Capodanno del 1° gennaio 2023 per l'orchestra e il pubblico nella Sala del Musikverein, i telespettatori hanno potuto assistere a un programma cinematografico molto speciale: il film ORF di quest'anno, durante la pausa del concerto, era dedicato all’anniversario dei 150 anni dalla Esposizione Universale di Vienna.

Il viaggio nel tempo della Filarmonica risale all'anno 1873, quando a Vienna si svolse l'Expo e la città della residenza imperiale divenne una metropoli cosmopolita. Dal Tenno giapponese al Re delle Hawaii: tutto il mondo si riunì a Vienna in quell'occasione. Partendo dal Musikverein - con la partecipazione del direttore del Concerto di Capodanno, Franz Welser-Möst - il film fa rivivere luoghi storici come la leggendaria Rotunde del Prater in straordinarie animazioni 3D, trasformandoli in un palcoscenico che fa da sfondo al vero e proprio ensemble musicale dell’Orchestra Filarmonica di Vienna. L'ambiente storico del Prater viene riportato in vita e percorsi di volo animati guidano i visitatori attraverso l'area dell'Esposizione Universale di un tempo. (Design: Barbara Weissenbeck in collaborazione con Nicholas Pöschl)

Un suggerimento da vedere in seguito: il DVD “Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna 2023” include il film d’intermezzo e le scene di balletto (in commercio dal 27/01/2023)

Gli ambasciatori musicali dell’Austria

L’Orchestra Filarmonica di Vienna è tra le più quotate nell’Olimpo delle migliori orchestre internazionali. Anche i direttori d’orchestra appartengono all’elite dei migliori di tutto il mondo. Ogni anno l'orchestra è diretta da una persona diversa. Tra i direttori d’orchestra invitati come ospiti spiccano Mariss Jansons (2016), Gustavo Duhamel (2017), Riccardo Muti (2018 e 2021), Christian Thieleman (2019), Andris Nelsons (2020), Daniel Barenboim (2022) e Franz Welser-Möst (2023). Al podio nel 2024: il tedesco Christian Thielemann, esperto di Wagner e già nel 2019 Direttore d’orchestra del Concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica di Vienna.

Piccoli Cantori e Ragazze del Coro

Per la prima volta nella storia, il Concerto di Capodanno 2023 ha visto la partecipazione non solo dei Piccoli Cantori di Vienna ma anche delle Ragazze del Coro di Vienna. - Nel 2004 si è costituita la fazione femminile del tradizionale coro, che celebra il suo 525° anniversario nel 2023. Fianco a fianco, le ragazze e i ragazzi hanno accompagnato l'Orchestra Filarmonica di Vienna intonando la polka “Heiterer Muth” di Josef Strauss.

Si può ballare!

Tra i momenti clue del Concerto di Capodanno contano le esibizioni di danza di altissimo livello del Balletto di Stato di Vienna. Nel 2023 ci sono stati tre (invece di due, come in precedenza) intermezzi di balletto, nella coreografia elegantemente umoristica di Ashley Page: i valzer Perlen der Liebe (Perle d’amore, di Josef Strauss) e An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu, di Johann Strauss) e la polka Auf und davon (Fuggifuggi, di Eduard Strauss). I costumi sono stati realizzati da Emma Ryott.

Nel tempio della musica classica

Il concerto di Capodanno è ospitato dal Musikverein, il centro più importante della musica classica a Vienna. La Sala Grande viene chiamata anche Sala d’Oro ed è considerata non solo una delle più belle al mondo, ma anche una delle migliori sotto l’aspetto dell’acustica. Per il concerto di Capodanno la sala costruita nello stile storicizzante ispirato all’antichità classica, viene meravigliosamente addobbata con una profusione di fiori. Colonne, cariatidi e i rilievi sui frontoni alludono al fatto che qui sia stato eretto un tempio per la musica.

Concerto di Capodanno

Ogni anno il 1° gennaio
Inizio: ore 11.15
Trasmissione in diretta sui canali televisivi ORF2 e Ö1 e in mondovisione in oltre 90 Paesi
Programma, informazioni: www.wienerphilharmoniker.at

Musikverein

Musikvereinsplatz 1
1010 Vienna
  • Orari di apertura

    • The Box Office is open 9am-7pm (Monday-Friday) and 9am-1pm on Saturdays.

      For all concerts organised by the Musikverein the Box Office opens one hour before the beginning of the performance (also on Saturday, Sunday and on public holidays). 

  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • senza gradini
        via ramp, automatic sliding door (opens with button from the outside)
      • Rampa 164 cm  largo
    • Con ascensore
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.
    • Note

      Ring the bell by the entrance to the concert box office (Bösendorferstr. 12); the box office staff will come to assist with ticket purchases at the door.
      Wheelchair-accessible elevator: to all floors. Brahms Hall: 6 wheelchair seats. Grand Hall: 2 wheelchair seats in orchestra, about 16 in balcony. Glass Hall/Magna Auditorium: 4 wheelchair seats.

      Visit with seeing eye dog: please give notice in advance.

Consiglia l’articolo a un amico

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I dati e gli indirizzi e-mail indicati non saranno memorizzati o riutilizzati.

Da
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig
ACampo obbligatorio
  • Nome è un campo obbligatorio.
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig

Oggetto: Suggerimento da parte di www.vienna.info

  • Errore: Un momento di pazienza, verifica ancora in corso.
  • Errore: Si prega di riprovare. Se l’errore si ripresenta, significa che non riusciamo ad identificarla come persona. Non è pertanto possibile inviare alcun modulo per motivi di sicurezza.
Valuta l’articolo
Valuta l’articolo

Feedback alla redazione di vienna.info

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Si è verificato 1 errore. Si sono verificati errori.

    AppellativoCampo obbligatorio
    • Appellativo è un campo obbligatorio.
    • Nome è un campo obbligatorio.
    • E-mail è un campo obbligatorio.
    • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
    • E-Mail Adresse gültig
    • Messaggio è un campo obbligatorio.
    • Errore: Un momento di pazienza, verifica ancora in corso.
    • Errore: Si prega di riprovare. Se l’errore si ripresenta, significa che non riusciamo ad identificarla come persona. Non è pertanto possibile inviare alcun modulo per motivi di sicurezza.

    Non siete ancora sazi?