Tu sei qui:

La cucina viennese riscopre le frattaglie

Già nel Sette e Ottocento le interiora erano considerate una componente fissa della cucina viennese. Negli antichi ricettari le proposte a base di cuore, cervello, fegato, milza riempiono le pagine. Le specialità viennesi a base di interiora sono effettivamente particolari, per la loro composizione e per le spezie utilizzate. In passato a Vienna erano apprezzate in particolare le interiora di vitello, e il cuore di vitello alla panna e la testina impanata e fritta erano ricette molto amate. La seconda a rigore non sarebbe da considerare interiora, ma viene ugualmente annoverata fra di esse.

Tradizione viva sul piatto 

Per molto tempo le interiora erano scomparse dal menù dei ristoranti e delle trattorie viennesi. Oggi però cuoche e cuochi dalla grande motivazione e che si occupano della storia della cucina viennese le riportano in tavola. In effetti le interiora non sono mai completamente sparite e sono sempre state considerate la disciplina regina della cucina viennese, amata dalle e dai gourmet. Perché in effetti ci vuole una certa competenza per trasformarle in prelibate leccornie. Anche Heinz Reitbauer del ristorante Steiereck im Stadtpark, uno dei migliori cuochi austriaci, è un estimatore dichiarato delle interiora: “Le interiora sono un simbolo inconfondibile della cucina viennese”. Per Reitbauer il confronto con la storia è fondamentale in cucina, e la storia della cucina viennese gli funge da ispirazione per la creazione di nuove specialità. 

Nose to tail 

La cucina con le interiora è oggi particolarmente interessante anche in un’ottica di sostenibilità. Sempre più persone dànno importanza all’eliminazione degli scarti alimentari, e dunque anche all’utilizzo di tutte le parti di un animale macellato. “Nose to tail” si chiama questa tendenza internazionale lanciata dall’inglese Fergus Henderson. Significa semplicemente che tutte le parti di un animale sano, dalla testa alla coda, possono essere trasformate in piatti appetitosi. È anche evidente come tutto ciò vada contro le logiche dell’allevamento intensivo.

Più viennese di così non si può 

Oggi la cucina viennese di interiora viene offerta nelle forme più disparate. Innovative nei ristoranti moderni, semplici nelle trattorie tradizionali e raffinate nei ristoranti stellati. Il kalbsbeuschel (spezzatino di cuore e polmone), il quasi dimenticato bruckfleisch (stufato di interiora di manzo), trippe, animelle, rognoni fritti e fegato arrosto non sono più rarità sui menù. Un esempio emblematico è il Gasthaus Wolf, un beisl (trattoria) con il tipico bancone antico in legno, famoso per la cucina a base di interiora dai tempi di Jürgen Wolf. Wolf non è più in cucina, ma le sue ricette e i piatti a base di interiora del suo libro “Wolf. Ein Kochbuch” (“Wolf. Un ricettario”) sono considerati il modello a cui ispirarsi. Anche il ristorante di periferia Pichlmaiers zum Herkner offre cucina viennese e interiora di alto livello. Oltre a piatti classici come il beuschel al Riesling, anche qui si trovano moderne variazioni sul tema delle interiora, per esempio come terrina di animelle e orecchie di maiale con gamberi di fiume, fave e limone salato.

Allerlei Innerei

Anche il Gasthaus Buchecker & Sohn è conosciuto per l’antica cucina viennese e le interiora. Zuppa di trippe, fettine di midollo di manzo, cuore di vitello alla panna e molte altre specialità come animelle, cervello e rognone campeggiano sul menù. È simile l’offerta nel Haas Beisl: piatti forti sono le animelle di vitello, la zuppa con interiora (Kalbsbries), le reni e il gulasch di interiora (Bruckfleisch). Anche l’ambiente da taverna è assolutamente convincente. Ricette caserecce a base di interiora si trovano nel ristorante Zur Goldenen Kugel con coda di bue, lingua di vitello, cuore di vitello e tante altre prelibatezze. Il tradizionale Gasthaus Stern punta su specialità a rotazione, da cervello con uovo ad animelle di vitello fritte, e lo spostamento fino all’undicesimo distretto merita non solo per la cucina eccellente ma anche per l’arredamento preservato con cura. Ogni tre mesi il premiato ristorante Ludwig Van serve un menù di diverse portate a base di interiora, al motto di “Allerlei Innerei”, “interiora miste”. Ma anche al di fuori di queste serate a tema chi ama le interiora troverà sempre al Ludwig Van una o due specialità sul menù regolare.

Steirereck nello Stadtpark

Am Heumarkt 2a
1030 Vienna
  • Orari di apertura

    • Lun - Ven, 11:30 - 14:30
    • Lun - Ven, 18:30 - 00:00
  • Accessibilità

    • Ingresso principale
      • senza gradini (Porte a vento a doppia anta220 cm largo)
    • Con ascensore
      • Porta 90 cm largo
    • Ulteriori informazioni
      • Ammessi i cani guida per non vedenti
      • WC per disabili accessibili senza barriere architettoniche.

Gasthaus Wolf

Große Neugasse 20/Rienößlgasse 17
1040 Vienna
  • Orari di apertura

    • Lun, 18:00 - 23:00
    • Mar - Ven, 12:00 - 14:00
    • Mar - Sab, 17:00 - 01:00

Pichlmaiers zum Herkner

Dornbacher Straße 123
1170 Vienna
  • Orari di apertura

    • Lun, 18:00 - 00:00
    • Gio - Ven, 18:00 - 00:00
    • Sab - Dom, 12:00 - 00:00

Buchecker & Sohn

Gußhausstraße 23
1040 Vienna
  • Orari di apertura

    • Lun, 10:30 - 00:00
    • Mar, 10:30 - 00:00
    • Mer, 10:30 - 00:00
    • Gio, 10:30 - 00:00
    • Ven, 10:30 - 00:00
    • Sab, 10:30 - 00:00

Haas Beisl

Margaretenstraße 74
1050 Vienna

Zur Goldenen Kugel

Lazarettgasse 6
1090 Vienna

Gasthaus Stern

Braunhubergasse 6
1110 Vienna

Consiglia l’articolo a un amico

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I dati e gli indirizzi e-mail indicati non saranno memorizzati o riutilizzati.

Da
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig
ACampo obbligatorio
  • Nome è un campo obbligatorio.
  • E-mail è un campo obbligatorio.
  • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
  • E-Mail Adresse gültig

Oggetto: Suggerimento da parte di www.vienna.info

  • reCAPTCHA è un campo obbligatorio.
Valuta l’articolo
Valuta l’articolo

Feedback alla redazione di vienna.info

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Si è verificato 1 errore. Si sono verificati errori.

    AppellativoCampo obbligatorio
    • Appellativo è un campo obbligatorio.
    • Nome è un campo obbligatorio.
    • E-mail è un campo obbligatorio.
    • Inserisca il un indirizzo e-mail valido.
    • E-Mail Adresse gültig
    • Messaggio è un campo obbligatorio.
    • reCAPTCHA è un campo obbligatorio.

    Non siete ancora sazi?